Attualità

La Tappezzeria Martinelli va in pensione

Dopo oltre tre secoli di attività in piazza San Frediano, lo storico laboratorio artigiano di Pisa annuncia chiusura e pensionamento dei titolari

Dopo oltre trecento anni di attività, la Tappezzeria Martinelli si prepara a chiudere i battenti. Una decisione maturata con serenità, ma anche con un inevitabile velo di malinconia, come si legge nella nota diffusa dalla famiglia, “Fieri di aver servito ed arredato le abitazioni di migliaia di famiglie pisane, ringraziamo i nostri cari clienti che ci hanno accompagnato nella nostra attività di tappezzeria artigiana”.

Il laboratorio di piazza San Frediano, punto di riferimento per generazioni di pisani, cesserà la produzione e la vendita per sopraggiunti limiti di età dei titolari. “Dopo lungo meditare comunichiamo la prossima cessazione della nostra storica attività di famiglia, per concederci un meritato pensionamento”, hanno scritto gli artigiani.

Una chiusura che segna la fine di una storia secolare, intrecciata con quella della città. “Siamo convinti che il naturale sentimento di malinconia che proviamo per gli anni che passano non oscuri minimamente l’orgoglio di essere arrivati fino a qui, avendo oltrepassato attraverso otto generazioni il traguardo di oltre 300 anni di storia”, si legge ancora nel messaggio, che sottolinea come la qualità del lavoro non sia mai venuta meno nel corso del tempo.

Nonostante le trasformazioni del commercio e il progressivo declino degli antichi mestieri artigiani, la famiglia Martinelli guarda avanti con gratitudine e senso di responsabilità. “Rimaniamo consapevoli dell’importanza di non disperdere il valore storico e culturale di ciò che la Tappezzeria Martinelli ha rappresentato per la città, troveremo in futuro il modo di valorizzarlo”.

In vista della chiusura, è iniziata una fase di liquidazione e svendita totale nella bottega di piazza San Frediano 7, che proseguirà nelle prossime settimane. “Invitiamo pertanto i clienti a venirci a trovare”, hanno concluso i titolari.