Attualità

L'arte viaggia sui bus con i disegni dei ragazzi

Concluso il progetto di Autolinee Toscane con l’affissione dei pendini realizzati dagli studenti delle elementari sui mezzi del trasporto pubblico

Pendini sul bus

Prima hanno osservato attentamente, poi hanno disegnato e raccontato i luoghi che hanno visto viaggiando sui bus. E alla fine le opere realizzate dai ragazzi coinvolti nel progetto di Autolinee Toscane sono state appese sui mezzi di trasporto.

Si è conclusa con successo l’edizione 2024/2025 del progetto Va’ dove ti porta il bus, un percorso educativo che ha coinvolto le scuole di Pisa nella scoperta della città attraverso un punto di vista originale: quello del viaggiatore a bordo di un autobus urbano. Così "Va’ dove ti porta il bus - hanno specificato dall'azienda che gestisce il trasporto pubblico - non è solo un laboratorio creativo, ma anche un’iniziativa che sensibilizza i giovani all’uso consapevole del mezzo pubblico, promuovendo una visione sostenibile della mobilità urbana. Attraverso l’esperienza diretta del viaggio in autobus, i ragazzi sono stati invitati a vivere la città in modo attivo, partecipato e rispettoso dell’ambiente".

Nel corso del progetto, gli studenti hanno rappresentato attraverso i propri disegni e testi una selezione di luoghi significativi di Pisa come Palazzo Lanfranchi, Chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno, Piazza dei Martiri della Libertà, La Cittadella, Giardino Scotto, “Murale Tuttomondo di Keith Haring”, Lungarni, Museo delle Navi Antiche, Museo di San Matteo, Palazzo Blu. Mentre hanno partecipato a quest'edizione le classi 5A, 5B, 5C della scuola primaria dell'istituto comprensivo "Fibonacci 2" e le classi 5A e 5B della primaria dell'istituto arcivescovile paritario Santa Caterina.

I pendini con gli elaborati realizzati dagli studenti sono stati affissi all’interno di cinque mezzi del trasporto pubblico urbano, trasformandole in piccole gallerie itineranti. I passeggeri possono così scoprire, salendo a bordo, scorci della città reinterpretati dagli sguardi dei più giovani.

Per quanto riguarda infine la nuova edizione del progetto le iscrizioni sono prorogate sino a domani, 15 Novembre.