La storia della resistenza femminile nel territorio della Provincia di Pisa al centro di quattro conferenze nell'ambito del progetto "Donne nell'antifascismo e nella Resistenza in provincia di Pisa", ideato dall'Anpi provinciale e finanziato con il contributo della Regione Toscana in occasione dell'80° anniversario della Liberazione.
Dalla ricerca di Teresa Catinella dottoranda del 38° ciclo in Storia presso l’Università di Pisa, che troverà spazio in una pubblicazione nella collana "Leggi e studi" del polo editoriale dell'Università Pisa University Press, gli incontri sono aperti a tutta la cittadinanza, ma anche un occasione per ricercare foto, diari, testimonianze e ricordi sulla partecipazione delle donne alla Resistenza. Una forma di lotta che non fu condotta esclusivamente con le armi ma anche a livello civile, a opera di tutte quelle donne che, a rischio della propria vita, hanno nascosto, nutrito, curato, vestito, persone perseguitate e che poi magari non hanno raccontato niente perché hanno ritenuto di non avere fatto niente di speciale, non avendo dato valore alle loro azioni.
Il prossimo incontro si svolgerà venerdì 14 Novembre alle 11 al Palazzo dei Priori di Volterra e vedrà la presenza dei ragazzi e delle ragazze delle scuole superiori. Le presentazioni faranno poi tappa alla Casa Culturale di San Miniato Basso (martedì 18 Novembre alle 21,30), al Circolo “Galimberti” di Pontedera (venerdì 28 Novembre alle 21) e al circolo Arci "l'Ortaccio" di Vicopisano (venerdì 12 Dicembre alle 18).