Imprenditoria femminile protagonista al Roadshow Win (Women, Innovation, and Networks for Inclusive Leadership), che ha fatto tappa a Pisa martedì 15 Aprile al Polo Le Benedettine con tavole rotonde, workshop e momenti di confronto tra ricercatrici, imprenditrici, studenti e rappresentanti istituzionali.
Promosso dal Contamination Lab con Netval e Invitalia e patrocinato dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Pisa, l’evento ha puntato a rafforzare la leadership femminile in innovazione, ricerca e imprenditoria. L’iniziativa, spiega l'università di Pisa in una nota, si propone come un "Ponte tra università, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di superare barriere culturali e strutturali e valorizzare il talento femminile".
Hanno aperto i lavori Gianluca Fiorillo di Invitalia, l'assessora comunale Frida Scarpa l'assessora regionale Alessandra Nardini e Corrado Priami dell'Università di Pisa). Al centro della mattinata sono stati affrontati temi legati alle strategie e agli strumenti per sostenere l’imprenditoria femminile, con interventi di esperte come Rita Forsi (Women 4 Cyber Italia), Barbara Carli (Cna Pisa) e Silvia Marchini (Polo Tecnologico di Navacchio).
Il pomeriggio è stato invece dedicato ad una challenge dedicata alle start-up al femminile. Dopo l’introduzione di Viktoria Nagy (Uc Louvain) e l’intervento di Alessio Cavicchi (Università di Pisa), Serena Auriemma (Delos AI) ha presentato le finaliste.
Tra i progetti premiati: Impavid srl (spin off UniPi) per la challenge “Imprese di Valore” rivolta alle spin off sostenibili e inclusive dell’Università di Pisa; Ellefree srl e Relief per la “EmpowerHER challenge” riservata ad aziende del territorio per il loro impegno nella crescita sociale e per il loro impatto collettivo; InFem e BrightHER per “Innovative Women for Change” dedicata a proposte con particolare attenzione all’inclusività sociale e alla sostenibilità.