Attualità

Lupi a Marina, l’allarme di Fedagripesca

La Federazione di Confcooperative Toscana interviene dopo l’avvistamento sul litorale, “Serve un controllo efficace del fenomeno”

L’avvistamento di un lupo a Marina di Pisa, nei pressi del centro abitato e del litorale, riaccende il dibattito sulla presenza sempre più frequente di questi animali vicino alle zone urbane. A intervenire è Fedagripesca Toscana, la Federazione di Confcooperative, che parla di un fenomeno ormai fuori controllo.

“L'avvistamento del lupo a Marina di Pisa è l'ennesimo segnale di una preoccupante alterazione delle sue abitudini biologiche naturali” ha spiegato l’associazione. “Questi animali non sono più confinati nelle aree boschive o montane come dovrebbero, ma si avvicinano sempre più alle attività umane”.

Fedagripesca Toscana ha sottolineato che “non si tratta più di episodi isolati”. Secondo la federazione, la presenza dei lupi rappresenta un rischio crescente non solo per la sicurezza delle persone, ma anche per le attività agricole, zootecniche e ittiche del territorio.

“Negli ultimi mesi si moltiplicano i casi di animali uccisi dai lupi, non solo selvatici ma anche domestici e d’allevamento, e si registrano avvistamenti in prossimità delle abitazioni” ha aggiunto l’associazione. “È il segnale di un’alterazione evidente dell’equilibrio naturale, dovuta anche a un incremento numerico della specie e alla mancanza di strumenti di gestione realmente efficaci”.

Per Fedagripesca Toscana, la tutela della fauna selvatica deve andare di pari passo con il monitoraggio e la sicurezza. “Non si tratta di essere contro il lupo, ma di mantenere un equilibrio. Gli animali selvatici devono restare nei loro ambienti naturali: quando arrivano fin dentro i paesi o lungo le aree costiere significa che qualcosa non sta funzionando nel sistema di gestione.

Sulla vicenda ha commentato anche Diego Petrucci, consigliere regionale di Fratelli d'Italia, " avvistato questa mattina all’alba, nella frazione La Vettola del Comune di Pisa, nel pieno del centro abitato. Sempre in questi giorni avvistamenti in più parti di Barbaricina. Un fatto che non può essere ignorato: se i lupi arrivano fino alle strade della città significa che la situazione è ormai fuori controllo. Si deve iniziare a gestire con serietà questa situazione, a partire dall’Ente Parco e da un serio e puntuale censimento dei lupi presenti nella Tenuta di San Rossore. La sicurezza dei cittadini deve venire prima di tutto."