Attualità

Manovre salvavita pediatriche, un corso gratuito

Venerdì 28 e sabato 29, presso il servizio Cerco Asilo della Stella Maris, un’opportunità per genitori, nonni e caregiver

Un’opportunità preziosa per genitori, nonni e caregiver: imparare le manovre salvavita pediatriche e affrontare con maggiore consapevolezza le tappe dello sviluppo alimentare dei bambini, in particolare l’introduzione di cibi solidi.

L’iniziativa, gratuita, si terrà nei giorni 28 e 29 novembre 2025, ed è promossa dal servizio Cerco Asilo dell’IRCCS Fondazione Stella Maris di Pisa, in collaborazione con il centro di formazione “Insieme”, affiliato all’International Training Center Squicciarini Rescue, centro autorizzato American Heart Association (AHA).

Le manovre salvavita pediatriche. Durante l’incontro, guidati dagli specialisti, i partecipanti impareranno come riconoscere e gestire il soffocamento nel lattante e nel bambino e come eseguire correttamente le manovre di disostruzione pediatrica, con un focus sulle nuove linee guida del Ministero della Salute sulla prevenzione del soffocamento da cibo o da oggetti.

Come partecipare. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Il corso si ripeterà (identico) in tre sessioni: venerdì 28 si può scegliere tra la fascia 9/12.30 oppure 14.30/18, mentre il sabato 29 l’appuntamento è dalle 9 alle 12.30 e si terrà presso l’auditorium, adiacente al servizio Cerco Asilo (viale del Tirreno 341- Calambrone-Pisa). Prenotazione obbligatoria tramite QRcode, per info: cercoasilo@fsm.unipi.it

Il servizio Cerco Asilo della Stella Maris. Il servizio è attivo dal 2008, si rivolge ai bambini da 0 a 5 anni e alle loro famiglie. L’équipe diretta dal Prof. Andrea Guzzetta e composta dalle dottoresse Carolina Amador (Neuropsichiatra Infantile), Claudia Roversi, Claudia Intorcia e Virginia Silvestri (Psicologhe Psicoterapeute), opera con un approccio transdisciplinare per promuovere lo sviluppo neuropsichico precoce, intervenendo in aree chiave come i disturbi dell’alimentazione in età prescolare, il sonno, la regolazione emotiva, le relazioni precoci e il sostegno alla genitorialità. Presso Cerco Asilo è attivo un percorso clinico specifico per i disturbi della nutrizione, nato per rispondere alla crescente richiesta di supporto.

Il centro “Insieme”. Il centro di formazione partner dell’evento, diretto dalle infermiere pediatriche Elisa Signorini e Annachiara Guerzoni, istruttrici di manovre salvavita accreditate BLSD e PBLSD 118 con didattica allineata American Heart Association, è affiliato all’International Training Center “Squicciarini Rescue”, diretto dal Dott. Marco Squicciarini, coordinatore della formazione BLSD presso il Ministero della Salute e referente scientifico presso la UENPS.