Continua a tenere banco la polemica sullo spostamento del mercato estivo di Marina di Pisa. In Consiglio comunale, infatti, la maggioranza di centrodestra ha approvato il trasloco dei banchi dal lungomare alla nuova e riqualificata piazza Viviani.
E se Confcommercio ha già criticato aspramente la decisione, non è da meno la presa di posizione del consigliere di minoranza Paolo Martinelli. "Nel merito non è possibile neanche pronunciarsi, dato che non esiste un progetto su cui aprire un confronto - ha detto il capogruppo de La Città delle Persone - nel metodo siamo alle solite: l'amministrazione Conti impone decisioni a maggioranza senza discuterne, senza partecipazione, senza confrontarsi in modo aperto. È un modo di governare arrogante che sta facendo molti danni".
"Prima di approvare un atto di indirizzo di questo tipo, la Giunta dovrebbe usare gli strumenti che ha per attivare un confronto e fare approfondimenti e studi oggettivi - ha aggiunto - muoversi in modo estemporaneo senza dati e condivisione a supporto, acuisce le fratture tra interessi diversi e contrapposti, che invece avrebbero necessità di essere accompagnati verso una sintesi e verso scelte ragionate da parte di chi governa la città".
Parere negativo anche da parte di Confesercenti, che però sottolinea i progressi fatti per un altro importante mercato cittadino. "Non possiamo che ribadire tutta la nostra perplessità sull’ipotesi di spostamento del mercato estivo - ha detto Mirco Sbrolli, presidente di Anva Confesercenti Pisa - leggiamo nella mozione approvata che le associazioni saranno sentite solo a sperimentazione già partita per monitorare i risultati. Assurdo: lo spostamento di un mercato è operazione delicata e soprattutto ha ricadute dirette sul posto di lavoro degli operatori".
"Si pensa al mercato estivo di Marina mentre si stanno lasciando morire realtà cittadine come San Martino e Pisanova - ha concluso - unica nota positiva per gli ambulanti è il completamento del lungo iter di riordino del mercato bisettimanale di via Paparelli con le assegnazioni dei nuovi posteggi che stanno avvenendo in questi giorni".
Ovviamente concordi con la scelta dell'amministrazione, infine, i consiglieri di Fratelli d'Italia, che hanno votato per questa soluzione. "Bene l'apertura di una concertazione con le associazioni di categoria che soltanto adesso, ad atto di indirizzo approvato, può essere avviata - hanno detto Maurizio Nerini, Virginia Mancini, Francesco Niccolai e Stefano Barsantini - il tutto deve procedere con un serio impegno e senza gli isterismi ai quali stiamo assistendo. Nessuna prevaricazione: la parole chiave sono sperimentazione e straordinario".
"Gli operatori potranno esprimersi con cognizione nelle sedi opportune e dovranno dire se sono favorevoli a sperimentare un mercato straordinario, uno in più - hanno concluso - siamo convinti che alla fine in molti troveranno l'azione proposta molto appetibile".