Martedì 15 Luglio la Piazza del Duomo diventa teatro sotto le stelle per accogliere “Francesco. La luce del Santo”, recital dedicato alla figura di San Francesco d’Assisi, a pochi mesi dall’ottavo centenario della sua morte. A prestare voce al Santo sarà Michele Placido, accompagnato dai Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino con musiche di Mozart, Beethoven e Bach.
“Non è solo il racconto di una vita straordinaria, ma un invito alla riflessione, un richiamo all’essenzialità e alla fraternità che oggi risuona con rinnovata urgenza”, ha spiegato l’autore Davide Sacco. L’evento, ideato da Elena Marazzita e con la regia di Marco Voleri, mette in scena una narrazione intensa che ripercorre la storia di Francesco, dalla giovinezza ad Assisi fino alla sua radicale scelta di povertà.
Il presidente dell’Opera della Primaziale Pisana, Andrea Maestrelli, ha sottolineato il valore spirituale dell’iniziativa: “La Piazza del Duomo non è solo uno dei luoghi più ammirati al mondo per la sua bellezza artistica e architettonica: è anche un cuore vivo di spiritualità. Accogliere un omaggio a Francesco in questo luogo significa aprire le porte del cuore della città a un messaggio di pace e fraternità universali”.
La serata sarà a ingresso libero con posti limitati. Dalle 20:30 alle 24:00, Pisa celebrerà anche con l’apertura gratuita di Camposanto, Battistero, Museo delle Sinopie e Museo dell’Opera del Duomo. L’accesso alla Cattedrale sarà libero, mentre il Campanile resterà chiuso dalle 18. Le prenotazioni per i monumenti aprono l’8 Luglio sul sito www.impegnoefuturo.it.