Un vero e proprio boom di presenze per il Sistema museale d'Ateneo, che in tutto il 2024 ha accolto complessivamente 161.392 visitatori, confermando la tendenza in crescita di tutte le attività museali rispetto al 2023.
A farla da padrona è l'Orto botanico, che ha superato i 112mila visitatori: si tratta del risultato più alto mai raggiunto. Alle sue spalle, la Gipsoteca di arte antica e Antiquarium, che ha raggiunto gli oltre 15mila visitatori.
Per quanto riguarda gli eventi organizzati in occasione di iniziative internazionali, nazionali, regionali o territoriali, come la Notte europea dei Musei, Notti dell’Archeologia, Amico Museo e Bright, le presenze sono state in totale 3mila..
E ancora, il 2024 ha anche visto la conclusione del concorso per le scuole "L'avventura della scoperta", con una giornata di premiazione al Teatro Verdi di Pisa, realizzata con la partecipazione del Coro e dell’Orchestra dell’Università di Pisa e del Laboratorio multimediale del Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere, per circa 500 persone tra docenti, alunni e familiari.
L’anno, quindi, si è concluso con l’inaugurazione della mostra "Segreti del copro. Un viaggio nell'anatomia umana attraverso la medicina e l'archeologia", a cui hanno partecipato 150 persone, che unisce parte delle collezioni del Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini” e in particolare delle collezioni del Museo di Anatomia Patologica e Paleopatologia, ora visitabili su appuntamento presso la Cittadella Galileiana.