Dalla musica alla danza, dall'illuminazione della Torre di Pisa ai convegni, all'inaugurazione di una panchina rossi. Sono tanti gli eventi in programma, che non si concentreranno solo il 25 Novembre, organizzati dal Comune di Pisa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Si parte domenica 23 Novembre, alle 18.30, in sala "Titta Ruffo", con l’“Omaggio a Ennio Morricone”, a cura dell’Orchestra da Camera Fiorentina Femminile, diretta dal maestro Giuseppe Lanzetta, con la partecipazione della Scuola di Danza “Ghezzi”. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti. Due giorni dopo, martedì 25 Novembre, alle 18, in piazza del Duomo, si terrà l’“Omaggio a Vivaldi”, a cura dell’Orchestra da Camera Fiorentina Femminile, diretta dal maestro Giuseppe Lanzetta. A seguire, è prevista l’illuminazione della Torre di Pisa nell’ambito della campagna “Orange the World”, con la partecipazione della Scuola di Danza “Ghezzi”.
"L’amministrazione comunale promuove una serie di iniziative culturali di forte valenza simbolica per affermare, in maniera chiara e partecipata, il nostro no a ogni forma di violenza, con particolare riferimento alla violenza contro le donne – ha dichiarato l’assessora alle Pari opportunità Gabriella Porcaro - e l'intenzione è quella di unire la comunità attraverso l’arte. La scelta di un’orchestra al femminile, tanto per fare un esempio, non è casuale: rappresenta la valorizzazione del talento, della professionalità e della forza delle donne, troppo spesso sottorappresentate anche nei contesti artistici".
Secondo Porcaro il concerto rappresenta un messaggio forte. "La violenza di genere - ha aggiunto - è un inverno che si può e si deve attraversare, e dal quale si può uscire, grazie al sostegno della comunità, delle istituzioni e di chi ogni giorno lavora per proteggere e accompagnare le donne verso un nuovo inizio. La potenza evocativa di Vivaldi, con i suoi contrasti tra armonia e tempesta, rispecchia il percorso di tante donne che trovano il coraggio di rompere il silenzio e ricostruire la propria vita. È una musica che parla senza parole, che emoziona e che unisce".
Durante l’esecuzione musicale verrà inoltre illuminata la Torre di Pisa di arancione, così come prevede la campagna Orange the World. In caso di maltempo l'evento si sposterà nel chiostro dell'Opera Primaziale. Entrambi gli appuntamenti saranno accompagnati da interventi di danza classica, realizzati grazie alla collaborazione della compagnia Dar della scuola di danza di Elsa Ghezzi di Pisa, che contribuirà con coreografie dedicate. Ancora martedì ma alle 11,30, il Comune di Pisa esporrà nello spazio antistante Palazzo Gambacorti l’opera di Elina Chauvet, artista messicana che ha utilizzato le scarpe rosse (Zapatos Rojos) per denunciare il numero di femminicidi a Ciudad Juárez, progetto diventato simbolo globale della lotta contro la violenza di genere. Giovedì 28 Novembre poi, alle 9,30, nella Sala Baleari del Comune di Pisa, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Aoup organizza il convegno “La violenza di genere e i diritti delle donne: settori di intervento, politiche e sfide aperte”. Durante l’incontro verranno affrontati temi quali gli strumenti di tutela, le diverse forme di violenza, il ruolo della Procura della Repubblica di Pisa nell’ambito del Codice Rosso e gli aspetti medico-legali del Codice Rosa. Venerdì 6 Dicembre, alle 17, sempre nella Sala Baleari, sarà affrontato invece il tema delicato delle mutilazioni genitali femminili, organizzato in collaborazione con la Fidapa, Sezione di Pisa e Rotary Club Pisa, con la partecipazione di esperti legali, medici e professionisti del mondo accademico e sanitario e martedì 9 Dicembre, alle 12,30, sarà inaugurata una panchina rossa, che verrà collocata all’interno del Giardino Scotto, come simbolo permanente del contrasto alla violenza sulle donne.
"Ringraziamo l’amministrazione comunale e l’assessore Porcaro – ha affermato Andrea Maestrelli, presidente dell’Opera Primaziale – per averci coinvolto. L’evento in piazza del Duomo rappresenta un momento di unione per tutta la città, diventando simbolo di inclusione e partecipazione collettiva". E orgogliosi di partecipare anche da Pisamo con l'avvocato Alberto Giovannelli, presidente del Cda ce ha specificato "come tali iniziative non solo celebrino la cultura e la storia della città, ma rappresentino anche un’occasione concreta per valorizzare il ruolo della donna e sostenere le pari opportunità".