La petizione promossa dalle 14 associazioni ambientaliste per gridare 'No' alla base dei Carabinieri nel Parco, ha superato le duemila firme online, a cui si aggiungono quelle dei 102 promotori di spicco, oltre alle adesioni ricevute via email e in forma cartacea. Le associazioni si dichiarano molto soddisfatte per il successo ottenuto finora. Attualmente, stanno organizzando un'iniziativa pubblica che vedrà la partecipazione di alcune delle personalità che hanno sostenuto la causa.
Accanto ai nomi di risalto nazionale come l’architetto Pierluigi Cervellati o la giornalista Rai Sabrina Giannini, si sono aggiunti, tra gli altri, Domenico Finiguerra, sindaco di Cassinetta di Lugagnano e consigliere metropolitano Città di Milano, Mariagiulia Burresi, storica dell'arte e già direttrice del Museo di San Matteo, Piero Panattoni, scrittore e poeta.
Diverse le adesioni di comitati e associazioni nazionali, come Onda, Organismo Nazionale Difesa Alberi; Gufi, Gruppo Unitario per le Foreste Italiane; l’Associazione Atto Primo Salute Ambiente Cultura; il Gruppo d'Intervento Giuridico Toscana, Circolo Laudato Si' Vicopisano Monte Pisano, oltre a vari comitati locali ambientalisti e di difesa alberi di Bologna, Novara ed Empoli. Sul piano politico, la petizione ha ricevuto l’apprezzamento di Ciccio Auletta di Una Città in Comune, da sempre in prima linea contro la base. Ha avuto l’adesione dei gruppi consiliari del centro-sinistra a Pisa e di Sce Toscana. Particolarmente significativa la firma dell’Assessora regionale Alessandra Nardini, dell’ex Presidente della Regione Toscana Vannino Chiti, dell’ex sindaco di Pisa Marco Filippeschi, e l’apprezzamento di vari Circoli del PD, come Vecchiano, San Giuliano e Pontedera. Quindi anche significative parti dello schieramento politico di cui fanno parte chiedono al Presidente della Regione Giani e al Presidente del Parco Bani di cambiare l’orientamento espresso finora.
"Le adesioni non si limitano allo schieramento di centro-sinistra ma la petizione inizia a far breccia anche nello schieramento di centro-destra: significativa in tal senso è la sottoscrizione della petizione di Elisabetta Mazzarri consigliera comunale a San Giuliano Terme per la Lista Civica Boggi Sindaco, all’opposizione - scrive Pierluigi D'Amico de La Città Ecologica -. Insomma, un coro forte, qualificato e trasversale che chiede di fermare la base e lo scempio ambientale. La petizione delle 14 associazioni ambientaliste inizia a produrre gli effetti per i quali era stata proposta: creare uno schieramento trasversale contro questa devastazione ambientale, anche mutando scelte fatte in precedenza. Non danno segni di ravvedimento, per ora, coloro che questa base l’hanno proposta e accettata, il presidente del Parco Bani e quello della Regione Giani (che anzi è arrivato a bacchettare l’Assessora Nardini e, implicitamente, il centro-sinistra pisano), e i sindaci di Pisa Conti e Pontedera Franconi. La petizione va avanti, rafforzata da questi primi segnali positivi, per convincere anche loro. Inizierà a breve una raccolta di firme con banchetti in città".