Attualità

Nucleare, all’Università un confronto aperto

Giovedì 27 Novembre alle 17 al Polo Porta Nuova un convegno promosso da Azione Universitaria per un dibattito fondato su dati e non paure

Un dibattito sul futuro dell’energia nucleare in Italia arriva all’Università di Pisa. Giovedì 27 Novembre, alle 17, nell’aula 3 del Polo Porta Nuova, si terrà il convegno “Energia nucleare tra opportunità e limiti. Per un quadro geoeconomico trasparente e senza pregiudizi”, organizzato da Azione Universitaria.

“Il ritorno dell’energia nucleare è oggi uno dei temi più rilevanti nel dibattito economico, industriale e ambientale in Italia – ha detto Matteo Becherini, presidente di ateneo di Azione Universitaria – ma il nostro Paese è davvero pronto ad affrontare questa possibile svolta? Serve un confronto serio, documentato e senza pregiudizi”.

Becherini ha ricordato come il 2 Ottobre il Consiglio dei Ministri abbia approvato il disegno di legge che delega il Governo a intervenire in materia di energia nucleare sostenibile, un passo che apre alla possibilità di una reintroduzione del nucleare nel quadro delle politiche europee di decarbonizzazione. “La riforma – ha spiegato – prevede la definizione di un Programma nazionale per il nucleare sostenibile, la creazione di un’Autorità indipendente per la sicurezza, il potenziamento della ricerca scientifica e campagne di informazione per i cittadini”.

Durante l’incontro interverranno Francesco Macrì, presidente esecutivo di Estra Spa e membro del CdA di Leonardo Spa, e l’europarlamentare Stefano Cavedagna del gruppo ECR. “Sarà l’occasione – ha aggiunto Becherini – per offrire a studenti, professori e cittadini un quadro chiaro e privo di preconcetti su un tema decisivo per il futuro energetico del Paese”