Una giornata da dimenticare per i passeggeri del volo Ryanair FR6100 partito da Cagliari e diretto a Pisa. L’aereo, previsto in partenza alle 16.30 di domenica 2 Novembre, è decollato solo poco prima dell’una di notte, con un ritardo di oltre otto ore. I viaggiatori, rimasti per ore bloccati all’aeroporto di Cagliari-Elmas, hanno lamentato scarse informazioni e assistenza limitata.
"Una vera odissea tra attese estenuanti e incertezza", ha spiegato RimborsoAlVolo, la società specializzata in assistenza ai passeggeri che sta raccogliendo le segnalazioni dei viaggiatori coinvolti. L’aereo è atterrato all’aeroporto di Pisa alle 2.04 del mattino, chiudendo una giornata di disagi iniziata nel pomeriggio.
Secondo quanto previsto dal Regolamento CE 261/2004, i passeggeri che hanno raggiunto la destinazione con oltre tre ore di ritardo hanno diritto a una compensazione economica. Per tratte inferiori a 1500 chilometri, come quella tra Cagliari e Pisa, è previsto un rimborso di 250 euro a persona, oltre al rimborso delle eventuali spese sostenute per pasti, bevande o pernottamenti.
La stessa RimborsoAlVolo ha ricordato che le compagnie aeree devono garantire assistenza durante i ritardi prolungati, fornendo pasti, alloggi e mezzi di trasporto se necessari. In mancanza di tali servizi, i passeggeri possono chiedere il rimborso delle spese sostenute presentando le relative ricevute.
Tutti i viaggiatori del volo FR6100 possono avviare la richiesta di indennizzo seguendo le indicazioni sul sito rimborsoalvolo.it, dove è possibile ottenere assistenza legale gratuita per far valere i propri diritti