Prosegue a Palazzo Blu il ciclo di incontri legati alla mostra “Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni”, con un nuovo appuntamento di approfondimento dedicato a uno dei momenti più significativi della storia dell’istruzione italiana. Domenica 16 Novembre, alle ore 11.00, si terrà la conferenza dal titolo “La riforma di Giovanni Gentile”, curata dal professor Daniele Menozzi, emerito alla Scuola Normale Superiore e socio dell’Accademia dei Lincei, che coordina l’intero ciclo di eventi ospitati nell’auditorium.
L’incontro sarà un’occasione per ripercorrere la genesi e gli effetti della riforma Gentile del 1923, voluta dal filosofo e ministro della Pubblica Istruzione del governo Mussolini dopo la marcia su Roma. Menozzi illustrerà i principi ispiratori, le norme più rilevanti e le conseguenze di una riforma che, pur nata in un contesto politico particolare, ha plasmato per decenni il volto dell’università italiana, fino alle trasformazioni sociali e culturali tra gli anni Sessanta e Settanta che ne determinarono il superamento.
La conferenza si inserisce nel programma di eventi che accompagnano la mostra fotografica in corso, dedicata al rapporto tra l’università pisana e la società contemporanea, e si propone di offrire una riflessione sui nodi storici dell’istruzione superiore nell’Italia unita.
L’ingresso è libero con prenotazione su eventbrite.it.