Attualità

Parkinson, le nuove strategie e i piccoli passi

Oltre 90 centri neurologici aperti in tutta Italia e passeggiate inclusive. L'evento pisano organizzato dall'Aoup in San Rossore

Si celebra sabato 29 Novembre la Giornata nazionale Parkinson, promossa da Fondazione Limpe per il Parkinson Ets con il patrocinio della Società italiana Parkinson e disordini del movimento Limpe-Dismov Ets, per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni su una malattia neurodegenerativa che in Italia colpisce oltre 300mila persone.

La Giornata nazionale Parkinson, istituita nel 2009, è ormai un appuntamento consolidato che unisce medici, ricercatori, pazienti e caregiver in un grande progetto di informazione, sostegno e partecipazione civicaA Pisa l’evento è organizzato dal Centro malattie neurodegenerative e dall’Unità operativa di Neurologia dell’Aoup, in collaborazione con l’associazione Pisa Parkinson e si svolgerà nel Parco di San Rossore con ritrovo alle 10,30 alla Sterpaia

Al termine i neurologi del Centro con Roberto Ceravolo, ordinario di Neurologia all’Università di Pisa e direttore della Neurologia dell’Aoup, la neurologa Daniela Frosini e gli altri specialisti saranno a disposizione per informazioni sulle nuove terapie farmacologiche e sulle recenti evidenze dei benefici dell’attività fisica e del benessere psico-sociale sulla malattia di Parkinson.

In questa occasione più di 90 centri neurologici specializzati in tutta Italia apriranno le porte a pazienti, familiari e cittadini, offrendo consulenze e informazioni scientifiche con medici, fisioterapisti, logopedisti, nutrizionisti e psicologi che saranno a disposizione per incontri informativi e momenti di confronto. E quest’anno la Giornata si arricchisce di un’importante iniziativa: Un passo per il Parkinson, una passeggiata inclusiva di circa 5 chilometri che si terrà appunto nella mattinata.