Per proseguire i lavori nel cantiere del nuovo ospedale Santa Chiara la Regione stanzia altri 15 milioni di euro. Lo ha ufficializzato il presidente della Toscana Eugenio Giani, che nella giornata di oggi, mercoledì 2 Luglio, ha svolto l'ennesimo sopralluogo nell'area del cantiere, che ha già raggiunto il 60% dell'intero valore economico del progetto.
Mentre due mesi fa era stata inaugurata la centrale tecnologica CT0, che da sola costituisce una delle tappe fondamentali dell’intero appalto e che sarà in grado di garantire in sicurezza continuità di alimentazione e produzione anche in caso di black out, oggi è stata presentato il complesso destinato ai servizi di ristorazione e mensa aziendale, per una superficie di 8.500 metri quadrati. Come da cronoprogramma di contratto, il 30 Giugno scorso sono terminati i lavori e adesso sono previsti i collaudi.
"Questo stanziamento di 15 milioni conferma l’impegno che come Regione ci vogliamo accollare per poter andare avanti con i lavori di questo cantiere che, al momento, impiega circa 500 lavoratori - ha detto Giani - il fatto che finora sia stato raggiunto il 60% del valore economico complessivo del progetto di questo nuovo grande ospedale è la prova incontrovertibile che gli investimenti sulla sanità vanno avanti con determinazione, nonostante le tante difficoltà. Come ho sottolineato più volte, questo a Pisa è il più grande cantiere che abbiamo in Toscana e fra i più grandi in Italia".
Il programma prevede poi il completamento, per fasi successive, degli altri edifici, fra cui lo stabile destinato agli uffici amministrativi e i fabbricati riservati alle attività di ricerca e didattica della Scuola di Medicina dell’Università di Pisa. "È il primo edificio del grande cantiere dell’ospedale nuovo Santa Chiara che mi trovo a inaugurare - ha detto la direttrice generale Katia Belvedere - sono naturalmente emozionata, perché ho potuto toccare con mano il grande lavoro fatto in questi anni difficili. Questo ospedale si confermerà con maggior forza come un punto di riferimento imprescindibile per la città di Pisa e la sanità toscana".
Da Bruxelles, impegnato con i lavori del Comitato europeo delle Regioni, è intervenuto anche Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale. "Parliamo di un investimento da 500 milioni di euro per una cittadella della salute di 190mila metri quadrati, con 30 chilometri di tubazioni e tecnologie d’avanguardia - ha detto - una struttura che ospiterà non solo i reparti di degenza e le sale operatorie ad alta complessità, ma anche la nuova mensa, ambienti universitari, laboratori, palazzine direzionali. È l’ospedale del futuro".
"Confidiamo che il progetto possa essere concluso nei tempi stabiliti, in modo da poter attivare pienamente le potenzialità della nuova area medica - ha aggiunto il rettore Riccardo Zucchi - la riforma degli accessi a Medicina, con le potenzialità che apre e i punti oscuri che tuttora presenta, rende ancora più necessaria la realizzazione di strutture che consentiranno di ampliare l'offerta formativa e di razionalizzare la gestione del corso di studio in medicina in chirurgia e, in generale, di tutti i corsi di studio professionalizzanti dell'area sanitaria".
“Il completamento strutturale del primo edificio del nuovo ospedale rappresenta un passaggio simbolico e concreto verso la realizzazione di un presidio sanitario all’altezza delle sfide del nostro tempo - afferma il sindaco di Pisa Michele Conti. - "Un’opera strategica per il futuro della città e della sanità toscana, che segue un percorso complesso - ha concluso il sindaco Michele Conti - come amministrazione comunale continueremo a garantire la massima collaborazione per accompagnare questo grande investimento pubblico, che rafforzerà il ruolo di Pisa come città della salute, della ricerca e dell’innovazione".