Si chiude con un piazzamento nella top-10 la stagione 2025 del team Cetilar Racing nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship. Una Petit Le Mans dal doppio volto per l’equipaggio formato da Roberto Lacorte, Lorenzo Patrese e Miguel Molina, che ha concluso decimo nella classe GTD dopo una gara segnata da un errore in corsia box.
Il weekend era iniziato nel migliore dei modi con la straordinaria pole position firmata da Patrese. Sul tecnico circuito di Road Atlanta, il giovane pilota è stato il più veloce tra tutte le Gran Turismo, comprese le vetture della GTD Pro, al volante della Ferrari 296 GT3 gestita da AF Corse. Un risultato importante, considerando un parterre di ben 29 equipaggi.
La gara però ha preso subito una piega diversa. Al via, condizionato da una carambola che ha portato all’ingresso immediato della safety car, Patrese è scivolato in terza posizione. L’episodio chiave è arrivato poco dopo, quando Lacorte ha superato il limite di velocità in pit-lane, subendo una penalità che ha compromesso il resto della corsa.
"Purtroppo ho commesso un errore che ha determinato la parte restante della gara. Senza una safety car nelle ultime sei ore non è stato poi possibile recuperare – ha commentato Roberto Lacorte – Peccato perché la vettura era perfetta e avevamo davvero tutto per potere fare bene".
Con questa prova cala il sipario sulla quarta stagione completa di Cetilar Racing nel campionato americano, la terza con la Ferrari 296 GT3. Un’annata comunque positiva, arricchita dal settimo posto ottenuto a Giugno nella 6 Ore di Watkins Glen.
Ora lo sguardo è già rivolto al 2026, un anno che si preannuncia denso di impegni e novità, pronte a essere annunciate nelle prossime settimane