Attualità

Pharmanutra tra le migliori del mondo per Time

L’azienda pisana entra nella classifica “World’s Best Companies - Sustainable Growth 2026” di Time, 190esima a livello globale

Un nuovo riconoscimento internazionale per Pharmanutra S.p.A., che è stata inserita dalla rivista americana Time tra le 500 migliori aziende al mondo per sviluppo sostenibile. Il gruppo pisano, fondato dai fratelli Andrea e Roberto Lacorte, ha raggiunto la 190esima posizione del ranking mondiale “World’s Best Companies - Sustainable Growth 2026” e la tredicesima tra le 27 imprese italiane presenti in classifica.

Il risultato nasce da una ricerca condotta da Time in collaborazione con Statista, società specializzata in analisi e ranking aziendali, che ha individuato le realtà capaci di coniugare crescita economica e sostenibilità ambientale e sociale. Pharmanutra ha ottenuto 83,99 punti su 100, posizionandosi tra le prime duecento imprese globali per performance complessiva.

"Far parte del ristretto numero di aziende italiane che Time ha inserito nella sua classifica è un riconoscimento molto importante – ha detto il presidente Andrea Lacorte –. Lo è innanzitutto perché troviamo accanto a noi l’élite dell’imprenditoria mondiale: vedere un’azienda giovane come la nostra in quella lista è motivo di grande soddisfazione. E poi perché si parla di sostenibilità, un tema centrale nelle nostre strategie di sviluppo. Essere considerati tra le imprese italiane più sostenibili al mondo è uno stimolo a proseguire su questa strada".

Dal 2021, anno del suo primo Bilancio di sostenibilità, l’azienda ha integrato i principi ESG nel proprio modello di crescita, investendo nel welfare interno, nella sicurezza, nella formazione e nel sostegno alle comunità locali. Nel 2024 Pharmanutra ha ricevuto la medaglia d’argento EcoVadis e il rating B del Carbon Disclosure Project, risultati confermati e migliorati nel 2025.

In collaborazione con l’Università di Pisa, è inoltre in corso un progetto di analisi LCA per ampliare la rendicontazione delle emissioni e ridurre ulteriormente l’impatto ambientale.