Attualità

​Pisa presenta il progetto della Tramvia

Il sindaco Conti orgoglioso del progetto, "Un passo storico per la mobilità urbana”. Ecco la nuova rivoluzione della mobilità

Pisa si prepara a una rivoluzione della mobilità con il progetto della tramvia, che è stato ufficialmente presentato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il piano prevede la realizzazione di due linee che collegheranno i principali snodi della città con l’Ospedale di Cisanello, il polo universitario e l’area di ricerca del CNR, coinvolgendo anche il Comune di San Giuliano Terme.

Durante la presentazione pubblica sotto le Logge dei Banchi, il sindaco di Pisa Michele Conti, il sindaco di San Giuliano Terme Matteo Cecchelli, l’Assessore alla mobilità Massimo Dringoli e il Direttore di Pisamo Alessandro Fiorindi hanno illustrato i dettagli del progetto e il tracciato definitivo.

Il sindaco Conti ha sottolineato l’importanza della tramvia per Pisa: “Questa infrastruttura rivoluzionerà la mobilità cittadina. Sarà il fulcro di un sistema intermodale che integra trasporto pubblico, piste ciclabili e parcheggi scambiatori, riducendo il traffico privato e migliorando la qualità della vita”.

L’opera, dal costo stimato di circa 230 milioni di euro, rappresenta un investimento strategico per il futuro della città. La linea 1 collegherà Piazza dei Miracoli alla Stazione Centrale e all’Ospedale di Cisanello, mentre la linea 2 si estenderà fino al CNR e a San Giuliano Terme.

L’Assessore Dringoli ha evidenziato il vantaggio della tramvia nel ridurre il traffico cittadino: “Con un percorso in sede propria, il tram garantirà tempi di percorrenza certi, senza interferenze con il traffico veicolare. Un’opera necessaria per incentivare l’uso del trasporto pubblico”.

Così anche Alessandro Fiorindi di Pisamo, “I vantaggi dell’opera sono essenzialmente di tre tipi: vantaggi per la mobilità, vantaggi per l'ambiente e vantaggi per la città. Per la mobilità c'è una maggior capacità di trasporti in quanto i tram posso trasportare un numero di passeggeri superiore rispetto agli autobus. La sede propria oltretutto garantisce regolarità e affidabilità delle frequenza, non essendo soggetti alle variabili del traffico cittadino".

Il sindaco Cecchelli ha aggiunto che il progetto avvicinerà Pisa agli standard delle grandi città europee, facilitando gli spostamenti tra centro e periferia e migliorando la sostenibilità ambientale. Il sistema prevede 13 vetture in servizio, con una frequenza di 6 corse all’ora nelle fasce di punta e un flusso stimato di 8,5 milioni di passeggeri all’anno. L’obiettivo è ottenere il finanziamento ministeriale e avviare i lavori il prima possibile, con la realizzazione del nuovo Ponte della Vittoria, che ospiterà i binari del tram e nuove corsie per auto, ciclisti e pedoni.