Attualità

Presentato al Verdi il concerto di Capodanno

L'evento è organizzato da Fondazione Teatro di Pisa, Comune e il Lions Club. Suonerà l'orchestra Bazzini Consort diretta da Aram Khacheh

Il Teatro Verdi di Pisa si prepara ad accogliere il nuovo anno con il tradizionale Concerto di Capodanno, in programma il 1° gennaio 2025 alle 18. L'evento, giunto alla 33ª edizione, si conferma come un appuntamento immancabile per la città e rappresenta un vero e proprio benvenuto musicale al nuovo anno. Organizzato dalla Fondazione Teatro di Pisa in collaborazione con il Lions Club Pisa Host e il Comune di Pisa, il concerto offrirà al pubblico una serata di grande musica, tra capolavori del repertorio lirico italiano e i vivaci valzer viennesi di Johann Strauss. I biglietti sono già in vendita al prezzo unico di 25 euro.

Il vicepresidente della Fondazione Teatro di Pisa, Alessandro Carugini, ha sottolineato l’importanza della tradizione: “Da oltre trent'anni si rinnova questa tradizione e come sempre siamo orgogliosi e felici di questa collaborazione con il Lions Club che fa sì che questo concerto rappresenti il primo fuoco d’artificio del 2025. Il tradizionale Concerto di Capodanno ci fa entrare nella seconda parte della Stagione teatrale con allegria. Ricordo altresì, la consueta funzione benefica dell’evento, un motivo in più per non mancare”.

L’Orchestra Bazzini Consort, diretta dal Maestro Aram Khacheh, accompagnerà gli spettatori in un viaggio musicale che spazierà dalle Ouverture rossiniane al Preludio della Traviata di Verdi, passando per l’Intermezzo di Suor Angelica di Puccini e il brio della Marcia di Radetzky di Strauss. Un programma ricco e variegato, pensato per celebrare con eleganza e vitalità l’arrivo del nuovo anno.

L’evento non sarà solo un’occasione per godere di grande musica, ma anche per sostenere una causa importante. Anche quest’anno, infatti, il ricavato sarà devoluto all’Associazione Cure Palliative Il Mandorlo, che dal 2010 supporta l’Hospice di Pisa e l’assistenza domiciliare per le cure palliative, con l’obiettivo di garantire dignità e sollievo nella fase terminale della vita.

Per il Lions Club Pisa Host, l’organizzazione del concerto è motivo di grande orgoglio, come ha spiegato il presidente Valtere Amadio: “Anche quest'anno il Concerto di Capodanno al Teatro Verdi, consuetudine ormai consolidata e giunta alla 33esima edizione, è un appuntamento tanto atteso dal pubblico della nostra città, che nel rispetto delle più antiche tradizioni partecipa numeroso a uno spettacolo di elevato livello musicale. Questo spettacolo per il Club rappresenta un motivo di grande orgoglio, poiché non ha mai deluso le aspettative. Tutti i Presidenti che mi hanno preceduto hanno sempre considerato questo evento musicale come il primo e più importante Service dell'intera annata Lionistica, il cui successo deve essere interpretato come buon auspicio per la nostra città”.

Anche l’assessore alla Cultura del Comune di Pisa, Filippo Bedini, ha evidenziato l’importanza dell’evento e del Teatro Verdi per la vita culturale della città: “Con le musiche bellissime della tradizione apriamo il nuovo anno dal Teatro Verdi. Il 2024 è stato un anno molto importante per il teatro cittadino che ha raccolto importanti successi e aumentato il proprio pubblico; nella seconda parte dell’anno ha cambiato la sua governance e da poco anche il direttore artistico, e a questo si aggiunge il sostegno da parte dell’amministrazione comunale sotto ogni aspetto, a cominciare da lavori e manutenzioni. Ci auguriamo che nel 2025 il Teatro possa raccogliere i primi frutti maturi di questi cambiamenti e che essi si possano estendere a tutta l’attività culturale cittadina”.