Attualità

Prima commissione, il bilancio di fine anno

Il presidente Ciavarrella, "è stato un anno intenso poiché abbiamo valutato e approvato atti molto importanti e dato risposte precise"

La prima commissione consiliare permanente conclude i lavori del 2024 con un bilancio di 85 incontri di cui ben 30 da settembre ad oggi. La commissione composta dai rappresentanti delle forze politiche di maggioranza e opposizione si è occupata di tematiche inerenti all’ambiente, l’urbanistica, l’edilizia privata, il traffico, il piano delle opere pubbliche, l’edilizia pubblica e l’urbanizzazione primaria.

"Quello che sta per terminare è stato un anno intenso – spiega il presidente Angelo Ciavarrella (Pisa al Centro) - poiché abbiamo valutato e approvato atti molto importanti e dato risposte precise alle istanze formulate dai cittadini tramite i consiglieri comunali. Pisa è una città molto complessa dove occorre coniugare tantissime esigenze diverse tra loro. Bisogna preservare e valorizzare il patrimonio artistico-culturale e al contempo mettere in atto una pianificazione urbanistica e della mobilità che tenga conto prioritariamente delle esigenze dei residenti senza però dimenticare la vocazione turistica e universitaria della città. Pisa è una città sempre più proiettata nel futuro e i provvedimenti approvati finora e quelli in itinere come il nuovo piano operativo comunale e la partecipazione al bando per la tramvia ci confermano che siamo sulla strada giusta".

"Ringrazio - conclude Ciavarrella - i consiglieri Vouk (Pisa al Centro), Del Rosso e Nerini (FdI), Biondi e Ferrante (PD), Martinelli (La città delle persone) e Poli (Lega). Con loro gli uditori, Berretta (Sinistra Unita per Pisa), Arrighetti e Nadalutti (Una Città in Comune). Il calendario di incontri del 2025 è già fitto e i lavori della commissione riprenderanno il 7 gennaio subito dopo la pausa natalizia".