Attualità

Rifiuti, al via fase sperimentale in Porta a Lucca

Si tratta della zona ovest del quartiere. Martedì 23 settembre si terrà assemblea pubblica per spiegare ai cittadini la novità

Dopo Pratale e Gagno, parte anche nel quartiere di Porta a Lucca Ovest la sperimentazione per misurare i rifiuti indifferenziati prodotti dalle utenze domestiche e non domestiche, con l'obiettivo di arrivare successivamente all'applicazione della tariffazione puntuale.

Nuovi cassonetti per l’indifferenziata. La sperimentazione, che sarà avviata a partire dal prossimo mese di ottobre, si basa sull'utilizzo di contenitori stradali con accesso controllato e bocca volumetrica da 40 litri, e prevede il passaggio, per i soli rifiuti indifferenziati, dal porta a porta all’utilizzo di cassonetti intelligenti ad accesso controllato mediante tessera, che sarà distribuita ai cittadini regolarmente iscritti alla TARI.

Resta invece invariata la raccolta differenziata per carta, organico e multimateriale, che continuerà in modalità porta a porta secondo il calendario consueto, e quella per il vetro che continuerà con le campane stradali.

In totale saranno collocati nel quartiere 22 nuovi cassonetti per la raccolta indifferenziata indicativamente accanto alle campane per il vetro già presenti nelle seguenti vie: via Alfredo Della Pura (1), via Antonio Pisano (1), via Carlo Collodi (1), via Fratelli Rosselli (1), via Giovanni Falcone (1), Viale Giovanni Pisano (4), via Pardo Roques (2), via Piero Gobetti (2), via Tino da Camaino (3), via Tommaso Pisano (1), via XXIV Maggio (5).

Apertura cassonetti con lo smartphone. Una importante novità è rappresentata dal fatto che i cassonetti intelligenti ad accesso controllato per la raccolta dei rifiuti indifferenziati potranno essere aperti anche tramite smartphone, oltre che con la tessera, scaricando l’app SIGMA GEOFOR e inserendo le credenziali in essa riportate.

I bidoni condominiali per i rifiuti indifferenziati verranno rimossi e i mastelli unifamiliari non verranno più raccolti; per le utenze unifamiliari verrà sospeso il ritiro di pannolini e pannoloni che verranno conferiti nel bidone stradale.

Sarà possibile conferire i propri rifiuti indifferenziati a qualsiasi ora e giorni con la sola attenzione di ridurre al massimo il numero dei conferimenti. Saranno attivati controlli specifici e capillari sulla raccolta differenziata sia delle utenze condominiali che unifamiliari al fine di evitare abbandoni di indifferenziato.

Le vie interessate. La sperimentazione interesserà in totale 1690 utenze regolarmente iscritte alla TARI, di cui 1538 utenze domestiche, 152 non domestiche, situate nelle seguenti vie: Largo Duca D'Aosta, via Antonio Pisano, via Alfredo Della Pura, via Angeli Pietro da Barga, via Biduino, via Cecco Di Pietro, via Cesare Salvestroni, via Carlo Collodi, via Damiano Chiesa, via Don Pessina, via Enrico Toti, via Eugenio Colorni, via Fratelli Rosselli (dal civico 27 al civico 39; dal civico 30 al civico 42), via Fabio Filzi (dal civico 43 al civico 67; dal civico 26B al civico 54), via G. Paolo Gamerra, via Abramo Giuseppe Pardo Roques, via Iacopo Di Michele detto il Gera, via Martiri delle Ardeatine, via Monte Grappa, via Nazario Sauro (dal civico 35 al civico 53; dal civico 30 al civico 44), via Gentileschi Orazio, via Piero Consani, via Gobetti Piero, via IV Novembre, via Sante Tani, via Slataper Scipio, via Simone Martini, via Galimberti Tancredi detto Duccio, via Tino Di Camaino, via Pisano Tommaso, via Rindi Ugo (solo i numeri pari), via XXIV Maggio (dal civico 1 al civico 133; dal civico 2 al civico 64), viale Pisano Giovanni.

Assemblea pubblica. Martedì 23 settembre alle ore 17.30, presso l’aula PN3 del Polo didattico Porta Nuova (via Leonardo Da Vinci, 15) si terrà un’assemblea pubblica per informare i cittadini della novità in atto. Nell’occasione sarà anche consegnato ai presenti il calendario per il ritiro della tessera, necessaria per accedere ai nuovi cassonetti.

Consegna tessere. Le tessere elettroniche per l’apertura dei cassonetti automatizzati verranno consegnate agli iscritti TARI tramite un mezzo mobile presso i seguenti punti di distribuzione: via Rindi angolo via Gobetti; via Tino da Camaino accanto alla CAMA; via Falcone angolo via Consani. Il calendario con il dettaglio delle date di distribuzione per ciascuna via sarà reso disponibile più avanti; la distribuzione, che sarà effettuata in orario pomeridiano 14.30 - 18.30, sarà avviata mercoledì 8 ottobre.

Chi non fosse ancora iscritto alla TARI deve attivare l’iscrizione al servizio SEPI (via Battisti 53) telefonando al numero 050220561 o attraverso lo sportello online raggiungibile al link: www.sepi-pisa.it//contact. Successivamente sarà possibile richiedere la tessera al call center Geofor: callcenter@geofor.it.