Attualità

Pisa scelta per il primo meeting ViridiusLAB

Il 19 Settembre alla Stazione Leopolda si terrà il primo incontro nazionale del Gruppo ViridiusLAB, nato in Austria e oggi presente in tutta Europa

Il primo meeting nazionale del Gruppo ViridiusLAB si svolgerà a Pisa. L’appuntamento è fissato per il 19 Settembre, dalle 10 alle 17, alla Stazione Leopolda, che per l’occasione sarà affittata in esclusiva.

All’incontro parteciperanno dieci laboratori provenienti da sette regioni italiane, insieme al management austriaco, in una giornata dedicata alla visione e al confronto. La scelta di Pisa ha un significato particolare: tre anni fa qui è stato acquisito il primo laboratorio italiano del Gruppo, ARCHA Srl, realtà fondata nel 1989 e punto di riferimento cittadino.

ViridiusLAB, nato in Austria e oggi presente in sette Paesi europei, conta 53 laboratori e oltre 3000 dipendenti. Le sue attività spaziano dal testing chimico e microbiologico alla ricerca e sviluppo, fino alla consulenza ambientale e di sostenibilità.

L’organizzazione dell’evento porta la firma di Giulia Cecchi, Responsabile Marketing Italia, che ha coordinato la partecipazione di oltre 180 persone in un meeting pensato anche come esperienza di team building per rafforzare la coesione tra i laboratori.

“Sono emozionata per questa iniziativa e ringrazio il Gruppo viridiusLAB e il Presidente Nicoloso per avermi dato l’opportunità di organizzare un evento che riunirà a Pisa tante realtà territoriali", ha dichiarato Giulia Cecchi. "È un onore che accolgo con entusiasmo, consapevole anche del dovere di rappresentare al meglio tutti. Anche se il meeting deve ancora svolgersi, sono serena perché ho trovato nelle aziende pisane che ho scelto come fornitori dei veri alleati e professionisti. Dal punto di vista imprenditoriale, sono convinta che far parte di un gruppo di laboratori con respiro internazionale sia la strada giusta anche per ARCHA. Lavoro qui da 12 anni e considero questo nuovo scenario internazionale un trampolino prezioso per affermare con forza le nostre competenze scientifiche, già oggi riconosciute a livello europeo grazie alla nostra attiva partecipazione a numerosi progetti di Ricerca e Sviluppo."

[gallery(0)]

[gallery(1)]