Spazi didattici, sicurezza all’ingresso e all’uscita degli istituti, trasporto pubblico scolastico: sono stati questi i temi al centro dell’incontro che la Provincia di Pisa ha avuto mercoledì 19 febbraio con i dirigenti del Liceo Buonarroti, dell’Istituto Santoni e dell’Istituto Matteotti. La riunione, che rientra nel programma di confronto avviato dall’ente con le scuole superiori del territorio, ha visto la partecipazione del presidente della Provincia Massimiliano Angori e della consigliera all’Edilizia scolastica Cristina Bibolotti, insieme ai dirigenti Alessandro Salerni (Buonarroti), Maurizio Berni (Santoni) e Salvatore Caruso (Matteotti).
“Portiamo avanti la nostra azione di ascolto attivo e reciproco confronto con gli istituti con una serie di incontri mirati che si aggiungono ai tavoli dell’edilizia scolastica, iniziativa unica in Italia, portata avanti dal nostro ente”, spiegano Angori e Bibolotti.
Durante il confronto è stato fatto il punto sulle iscrizioni per l’anno scolastico 2025-26, che risultano stabili per il Buonarroti e in crescita per il Santoni. Di qui la necessità di reperire nuovi spazi. “Abbiamo fatto il punto sugli spazi didattici per iniziare a ragionare con i nostri tecnici di come mettere a punto, nei tempi e nei modi possibili per il nostro ente, una decina di aule in più che servirebbero a partire dal prossimo anno scolastico, oltre che fare il punto sulla situazione della piscina del Buonarroti che abbisogna di intervento di manutenzione”, proseguono presidente e consigliera.
Una prima risposta all’esigenza di nuovi spazi è arrivata già con l’inizio di questo anno scolastico. “Grazie agli interventi a cura della Provincia di Pisa, il Liceo Buonarroti ha beneficiato di tre aule in più. Gli spazi sono stati ricavati dalla ristrutturazione dei locali della ex Biblioteca Provinciale, dove ora sono stati trasferiti uffici amministrativi, biblioteca, archivio e presidenza dell’istituto. Questa operazione ha permesso di recuperare, di intesa con la stessa dirigenza scolastica, proprio tre aule in più a beneficio di studenti e studentesse”, ricordano Angori e Bibolotti.
Nella seconda parte dell’incontro, alla quale si è aggiunto anche il dirigente del Matteotti, è stato affrontato il tema della sicurezza degli studenti all’ingresso e all’uscita delle scuole e quello del trasporto pubblico scolastico. “È emersa netta l’esigenza di convocare un nuovo incontro anche alla presenza del Comune di Pisa, sia per quanto concerne più direttamente la questione della sicurezza, anche viaria, e quella inerente la programmazione del piano annuale del trasporto pubblico cittadino, anche in virtù di una tempestiva presa in carico di alcune criticità in vista poi dell’avvio del nuovo anno scolastico 25-26”, aggiungono Angori e Bibolotti.
Da qui l’annuncio della convocazione, a breve, di un nuovo tavolo di confronto con il coinvolgimento anche dell’amministrazione comunale. “Con la quale porteremo senz’altro avanti la sinergia istituzionale fin qui realizzata”, concludono presidente e consigliera.