Un’opportunità per i giovani di avvicinarsi alla natura, acquisire competenze e contribuire alla tutela del territorio. Il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli ha aperto le candidature per il Servizio Civile Universale 2025/2026, mettendo a disposizione 16 posti per volontari che potranno partecipare a un’esperienza formativa e lavorativa di un anno.
L’iniziativa è resa possibile grazie al finanziamento del Dipartimento delle Politiche Giovanili e all’impegno del Centro Nazionale per il Volontariato e Arci Servizio Civile. Potranno candidarsi giovani tra i 18 e i 29 anni non ancora compiuti, i quali avranno l’opportunità di mettersi alla prova in un contesto di grande valore ambientale e paesaggistico.
I volontari saranno inseriti all’interno di due progetti distinti. Il primo, “Condividere per aiutare il mondo”, prevede 12 posti all’interno della Tenuta di San Rossore, distribuiti tra le sedi di Palazzo Rondeau e Palazzo degli Stalloni. Il secondo, “Pisa a tutto mondo 2025”, offre invece 4 posti presso il Centro Visite del Parco a La Brilla di Massarosa.
Nel corso dell’anno di servizio, i volontari potranno acquisire competenze in vari ambiti legati alla tutela e valorizzazione del Parco. Tra le mansioni previste ci saranno la raccolta di informazioni sulla flora e sulla fauna, il monitoraggio dei sentieri, la promozione e comunicazione delle attività del Parco ai visitatori, oltre al supporto nell’organizzazione di eventi, mostre e convegni dedicati alla valorizzazione dell’ambiente.
Ai partecipanti sarà riconosciuto un assegno mensile di 507,30 euro, oltre alla copertura assicurativa, un attestato di partecipazione e crediti formativi. L’esperienza sarà inoltre valorizzata nei concorsi pubblici, rappresentando un’occasione concreta di crescita sia professionale che personale.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate fino alle ore 14 del 18 febbraio 2025 attraverso il portale online https://domandaonline.serviziocivile.it. Per ulteriori informazioni, gli interessati potranno consultare il sito del Parco di San Rossore o contattare direttamente il referente Andrea Balestri all’indirizzo a.balestri@sanrossore.toscana.it o al numero 050/539380.