Attualità

Sognare in teatro, si può

Dal 9 all’11 Ottobre al Verdi in scena lo spettacolo nato dal laboratorio di recitazione "Valigia dell’Attore 1", frequentato da studenti e adulti

In scena gli studenti universitari e i loro desideri. Dal 9 all’11 Ottobre nella Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi andrà in scena "Sognare è un lusso. Onironauti per caso, piacere, necessità", il testo teatrale scritto e diretto da Franco Farina raccogliendo i sogni dei corsisti del laboratorio di recitazione Valigia dell’Attore 1, frequentato appunto da studenti universitari e da adulti di varie età.

Di questa ‘'passeggiata onirica'’, fra sogni ad occhi chiusi, sogni ad occhi aperti e sogni lucidi, incontrando Jacques Le Goff, Martin Luther King, John Lennon, Samuel Beckett, August Strindberg, Rafael Spregelburg e Francesco Tormen, saranno protagonisti e per la prima volta attori i corsisti stessi. Tre le date e quattro gli spettacoli: giovedì 9 ore 21, venerdì 10 ore 17 e 21, sabato 11 ore 21.

“Da alcuni anni – ha spiegato Franco Farina, docente dei corsi e drammaturgo - il laboratorio Valigia dell’Attore dedicato a universitari e adulti, ha il suo cuore nel processo di condivisione di esperienze ed emozioni. Dopo il fortunato percorso incentrato sulla Meraviglia, che ha dato vita anche a un libro, quest’anno è la volta del Sogno, nella sua triplice accezione di Sogno ad occhi chiusi, sogno ad occhi aperti, sogno lucido. L’idea di partenza è che sogniamo poco e male: la nostra società è schiacciata su problemi e tragedie del presente e non sembra capace di concepire dei sogni ad occhi aperti luminosi che ci stimolino a portare avanti atteggiamenti virtuosi, collettivi e condivisi. In questo senso uno dei momenti più interessanti del laboratorio è stato, dopo aver chiesto a tutti i partecipanti di scrivere il proprio sogno a occhi aperti, il processo di condivisione”.

Sul palco saliranno: Alessandra Fiore, Alessia Panichi, Alessio Serra, Alfredo Turri, Andrea Ferroni, Anna Baldisseri, Annalisa Barsotti, Anna Trombetta, Aurora D’Anniballe, Dario Cellini, Davide Petroni, Enzo Vitale, Federica Melani, Federico Buzzi, Federico Collini, Francesco Giacovelli, Giorgio Barsacchi, Giovanni Barazzone, Giulia Catorcioni, Ilaria Di Raimo, Isabella Biscoglio, Livia Zanotto, Luka Panicucci, Luigi Olivero, Marco Armosino, Martina Armanini, Nadia Balestri, Nicola d’Orta, Paola Tonelli, Pasqualina Benincasa, Sabrina Venneri, Salvatore Laurito, Simone Dellepiane

I biglietti dal costo di 12 euro intero, 7 euro con riduzione sono in vendita in Teatro e su www.vivaticket.it.