All’Ippodromo di San Rossore, nei giorni scorsi, si è svolta la diciannovesima edizione del Premio Ippico Corpo Guardie di Città, una manifestazione che ogni anno unisce sport e solidarietà, raccogliendo fondi a favore di progetti che aiutano bambini in difficoltà.
Con il patrocinio di Comune, Provincia e Regione, l’evento ha mantenuto nel tempo un forte valore simbolico e sociale. Le donazioni raccolte, frutto della lotteria e del torneo di burraco, ammontano a 3.500 euro e sono state devolute interamente a cinque realtà impegnate nell’assistenza all’infanzia, in Italia e all’estero.
I fondi sosterranno la missione salesiana di Corumbà in Brasile, i progetti del GMA Onlus in Eritrea ed Etiopia, le attività della Fondazione Stella Maris di Pisa e della Fondazione Meyer di Firenze, oltre alla ricerca oncologica promossa da AIRC.
“Guardiamo al futuro con la consapevolezza che ogni piccolo gesto può fare la differenza – ha detto Mariano Bizzarri Ollandini, presidente del Corpo Guardie di Città –. Il nostro impegno verso la beneficenza e la responsabilità sociale d’impresa continuerà a essere una priorità”.
Secondo Ollandini, il vero successo si misura anche dal contributo al benessere della comunità, “Noi continueremo a sostenere con passione le cause che ci stanno a cuore, certi che insieme possiamo costruire un futuro migliore per tutti, partendo dai bambini che rappresentano gli adulti di domani”.