Il consigliere Lorenzo Vouk (lista Civica Pisa al Centro) annuncia l’approvazione del suo ordine del giorno, grazie al voto della maggioranza, sulla variazione al Documento Unico di Programmazione.
Un intervento che segna un importante passo avanti nella risoluzione della storica problematica legata alla viabilità in prossimità dell'incrocio stradale della Coop di Cisanello, con conseguenze sull'entrata e l'uscita dagli istituti scolastici Buonarroti-Santoni e un alto impatto su tutta la viabilità del quartiere, in quanto zona d'ingresso alla città. L’intervento prevede la realizzazione di una rotonda strategica all’incrocio tra Via Nenni e Via Valgimigli, un nodo cruciale per la mobilità cittadina. La misura, oltre a migliorare il flusso del traffico, contribuirà ad aumentare la sicurezza degli studenti e dei residenti della zona, rispondendo concretamente alle esigenze manifestate dalla comunità scolastica e territoriale.
“La viabilità nei pressi degli istituti Buonarroti e Santoni è una criticità che da troppo tempo incide sulla qualità della vita di studenti, residenti e lavoratori – ha dichiarato il consigliere Vouk –. Con questa approvazione, ci avviamo finalmente verso una soluzione concreta, dimostrando attenzione e ascolto nei confronti delle richieste del territorio.”
Il provvedimento recepisce anche le istanze espresse dalla Commissione Urbanistica della Consulta dei Giovani, che ha più volte sottolineato la necessità di un intervento risolutivo per decongestionare l’area e garantire una viabilità più fluida e sicura durante le ore di punta. Oltre alla realizzazione della rotonda, il piano prevede l’acquisizione di nuove particelle catastali per la creazione di un’area di sosta (“fast park”) al servizio degli istituti e degli enti presenti nella zona, nonché un piano di piantumazione arborea lungo Via Luzzato per migliorare la qualità dell’aria e valorizzare il decoro urbano. “Ringrazio la maggioranza per il sostegno a questo intervento fondamentale – ha concluso Vouk –. Il nostro impegno per una mobilità sostenibile e funzionale prosegue, con l’obiettivo di rendere Pisa una città sempre più vivibile per tutti.”