È stata presentata la nuova campagna di promozione turistica di Pisa che avrà nome “Where is the tower? Pisa is much more” per il mercato estero e “Una città da…” per quello nazionale. L’obiettivo del progetto è quello di valorizzare cinque macroaree, ossia l’arte, il mare, la natura, la tradizione e la scienza che contraddistinguono la città, nell’intento di far emergere altri scorci oltre la ormai famosissima piazza dei Miracoli.
Questi contenuti saranno pubblicati su organi di informazione sia nazionali, sia esteri e attraverso due campagne social via Facebook ed Instagram e mireranno a far sì che i turisti che avranno intenzione di visitare Pisa possano trattenersi più a lungo. In totale, si pensa che possano essere raggiunti circa 30 milioni di utenti.
"Il turismo è un settore fondamentale e trainante per la nostra economia - ha detto l'assessore al Turismo Paolo Pesciatini - ma è un'industria che richiede una visione prospettica, per questo motivo, nonostante gli importanti risultati raggiunti degli oltre 2 milioni di presenze, non dobbiamo abbassare la guardia al fine di aumentare anche la permanenza dei nostri ospiti, puntando altresì al prolungamento della stagione turistica grazie a tutto il nostro sistema di accoglienza".
"Tra le linee di intervento, quella della comunicazione è imprescindibile per poter narrare il nostro territorio nella sua totalità e andare così anche oltre piazza dei Miracoli - ha aggiunto - per questo abbiamo dato vita ad una campagna di promozione multilingue, con un'immagine grafica e un linguaggio visivo unitario, con l'obiettivo di raggiungere il più alto numero di potenziali turisti, rappresentando loro tutto il nostro contesto: culturale, storico, naturalistico ambientale, che va dalla città al litorale coprendo così tutta quanta l'offerta".
Queste campagne di promozione turistica rientrano in un progetto più ampio che prevede quattro ulteriori progetti destinati alla valorizzazione della città per un valore complessivo di quasi 600mila euro. In particolare, le attività riguardano la segnaletica turistica, l'analisi e monitoraggio dei flussi turistici e la creazione di itinerari e pacchetti integrati.