Attualità

Un concerto per Giuseppe Mazzini

Domani l’Orchestra e il Coro dell’Università di Pisa chiuderanno le celebrazioni per il 153° anniversario della sua morte.

Un tributo musicale e culturale per ricordare Giuseppe Mazzini, figura chiave del Risorgimento italiano. Domani, lunedì 10 Marzo, alle 21.00, l’Aula Magna del Polo Carmignani ospiterà la cerimonia di chiusura delle celebrazioni per il 153° anniversario della sua morte, un evento organizzato dalla Domus Mazziniana e dal CIDIC – Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura dell’Università di Pisa – in collaborazione con l’Associazione Mazziniana Italiana.

La serata si aprirà con i saluti istituzionali e l’intervento del Presidente della Domus Mazziniana, il professor Paolo Maria Mancarella. A seguire, il professor Andrea Bocchi dell’Università di Udine terrà una lectio magistralis dal titolo Una certa idea del Risorgimento: il Mazzini di Carducci. Il contributo accademico sarà arricchito dalla lettura di testi di Giosuè Carducci, Francesco Dell’Ongaro, Gioacchino Belli e Giovanni Pascoli, interpretati dagli attori Francesco Ficini e Mariangela Riz, giovani talenti dell’Associazione “Lo Spazio Bianco”, una realtà teatrale pisana che si sta affermando nel panorama culturale locale.

Il momento centrale della serata sarà il Concerto risorgimentale eseguito dal Coro e dall’Orchestra dell’Università di Pisa, diretti rispettivamente dai maestri Stefano Barandoni e Manfred Giampietro. Tra le esecuzioni previste, una prima assoluta ispirata al sonetto Giuseppe Mazzini, scritto da Giosuè Carducci esattamente un mese prima della scomparsa del patriota, avvenuta a Pisa il 10 Marzo 1872.

“Un’edizione dell’anniversario della morte di Mazzini, quella di quest’anno – ha sottolineato il direttore scientifico della Domus Mazziniana, il professor Pietro Finelli – dedicata all’arte, con l’ambizione di far dialogare tradizione e contemporaneo per promuovere il messaggio mazziniano in una forma attuale e rinnovata”.

La serata segnerà anche la presentazione ufficiale del Protocollo d’intesa per la promozione e la diffusione della cultura civica, stipulato tra la Domus Mazziniana e il CIDIC, un accordo che consolida una collaborazione ormai pluriennale tra le due istituzioni.

L’evento, a ingresso libero e gratuito, richiede la prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti, da effettuarsi via mail all’indirizzo: eventi@domusmazziniana.it