Attualità

Un master su gestione e controllo ambientale

Sant'Anna in collaborazione con Fondazione Insigniti Omri su rischi ambientali e del dissesto idrogeologico, prevenzione e sicurezza

La Fondazione Insigniti Omri e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa lanciano un’importante iniziativa per la sicurezza ambientale e la sostenibilità. Venerdì 7 febbraio, alle ore 11, l’Aula Magna del Sant’Anna ospiterà l’evento di apertura del Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente (Geca), un percorso formativo che mira a creare professionisti capaci di affrontare le sfide dei cambiamenti climatici e del dissesto idrogeologico.

“La sicurezza dei territori e delle popolazioni è un tema sempre più urgente – spiega Marco Frey, direttore del Master –. Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato e il numero di emergenze climatiche è aumentato esponenzialmente. Serve un nuovo approccio per migliorare la resilienza dei territori”.

L’incontro vedrà la partecipazione di figure di spicco come Franco Gabrielli, ex capo della Protezione Civile, e il prefetto Francesco Tagliente, presidente della Fondazione OMRI. Quest’ultimo sottolinea: “Dobbiamo investire non solo nelle emergenze, ma soprattutto nella prevenzione e nella pianificazione territoriale. La vulnerabilità del nostro Paese è evidente e non possiamo più permetterci di ignorarla”.

L’evento sarà anche un’occasione per discutere l’importanza di una governance centralizzata nella gestione del rischio ambientale. “Solo con una preparazione adeguata e una visione di lungo termine possiamo affrontare le sfide globali – conclude l’ingegnere Paolo Ghezzi, consigliere di amministrazione della Fondazione –. Dobbiamo formare professionisti con competenze multidisciplinari, in grado di garantire un futuro più sicuro e sostenibile”.