Attualità

Un mese di eventi contro la violenza sulle donne

Ecco il programma del Consiglio cittadino per le pari opportunità, in sinergia con il Comune e le associazioni per sensibilizzare sul tema

Il Consiglio cittadino delle pari opportunità

Rafforzare la diffusione di una cultura del rispetto e del contrasto a ogni forma di violenza e sensibilizzare sul tema. Sono questi gli obiettivi del programma promosso dal Consiglio cittadino per le pari opportunità del Comune in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 Novembre.

Quasi 20 giorni di appuntamenti dedicati all’analisi degli stereotipi, al ruolo dei media, alla prevenzione e al sostegno delle situazioni di fragilità che coinvolgono diversi spazi della città e valorizzano la rete di soggetti che operano quotidianamente nel campo della tutela e dei diritti delle donne. "Ogni proposta, ogni momento di confronto e ogni spazio dedicato alla sensibilizzazione - ha affermato Gabriella Porcaro, assessora alle Pari opportunità - rappresentano un tassello fondamentale nella battaglia contro la violenza di genere. Tutte e tutti insieme dobbiamo tenere alta l’attenzione durante tutto l’anno, perché solo così possiamo aspirare a un vero cambio di passo culturale e sociale. I dati, purtroppo, confermano quanto il lavoro da fare sia ancora enorme e quanto sia necessario rafforzare la rete tra istituzioni, scuola, imprese e territorio. È un impegno collettivo, che nessuno può affrontare da solo". 

"Abbiamo scelto di organizzare due momenti di approfondimento - ha aggiunto Silvia Silvestri, presidente del Consiglio cittadino per le pari opportunità - il primo, sabato 22 Novembre nella Sala delle Baleari, dedicato al rapporto tra donne, lavoro e indipendenza economica, in collaborazione con Istat e Cna Pisa e il secondo, sabato 29 Novembre al Centro Maccarrone, sul tema della violenza assistita, un aspetto spesso meno visibile della violenza intrafamiliare ma con conseguenze psicologiche e fisiche estremamente gravi per i figli che ne sono spettatori e vittime".

Ma il calendario prevede anche tra gli altri, giovedì 20 Novembre, alle 12, la conferenza stampa “In farmacia, ogni acquisto è un invito a dire No alla violenza”, organizzata dal Soroptimist Club Pisa nello spazio antistante Palazzo Gambacorti, e venerdì 21 Novembre, alle 12, sempre a Palazzo Gambacorti, la conferenza stampa “Presentazione del questionario di valutazione del disagio per donne in stato di fragilità”, promossa dall’Associazione Oncologica Pisana. Nella stessa giornata, alle17, ai Vecchi Macelli si svolgerà l’incontro “Il silenzio infranto: arte e leggi contro la violenza sulle donne, quanto incide il sociale e come ci aiuta la norma”, organizzato da Inner Wheel Club di Pisa e assessorato alle Politiche Sociali mentre a seguire, alle 17,30, la presentazione del libro “Le voci di via del silenzio” di Elvira Serra, a cura di Cna Pisa e Cna Pisa Comitato Impresa Donna, in collaborazione con Libreria Ghibellina Pisa e Associazione Culturale Sarda Grazia Deledda.

"Il 25 Novembre ci ricorda qualcosa che dovrebbe valere ogni giorno: il rispetto e la parità non possono essere occasionali - hanno commentato Ivana Cerato e Francesca Muratorio, entrambe vicepresidenti del Consiglio cittadino per le pari opportunità - con i dati della Casa della donna di Pisa che lo confermano: quasi l’80% delle donne seguite subisce violenza da parte del partner o dell’ex partner. Questo calendario è un invito a scegliere, ogni giorno, da che parte stare".

Il cartellone si chiude infine il 1° Dicembre, alle 15, all’Istituto “Domus Mazziniana” con l’incontro “Panoramica storica dal Risorgimento ai nostri tempi delle donne come costruttrici di pace”, a cura del Consiglio Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Pisa.