Attualità

Verde urbano, premio La città resiliente a Pisa

Con la realizzazione del Parco Europa arriva il riconoscimento nazionale alla 25esima edizione della manifestazione "La città per il Verde"

Cinquecento alberi e 750 erbacee e arbusti perenni tanto per cominciare. Poi si aggiungeranno altre 90 alberature, 375 cespugli e 10mila piante di vario tipo. E' il verde che circonda e caratterizza l'area del parco Europa, nel quartiere di Cisanello, a disposizione degli oltre 16mila 700 abitanti. 

Con questo progetto di bosco urbano il Comune di Pisa  ha vinto il premio nazionale alla 25esima edizione della manifestazione “La città per il Verde”, nella sezione “La Città Resiliente”. Si tratta dell’unico riconoscimento nazionale assegnato ai comuni italiani in questo ambito, dedicato ai territori che si sono contraddistinti per realizzazioni finalizzate all’incremento del patrimonio verde pubblico o abbiano, attraverso programmi mirati, migliorato le condizioni ambientali del proprio territorio. La premiazione si è svolta nella giornata di venerdì a Milano e per il Comune di Pisa hanno partecipato Fabio Daole, dirigente del Comune di Pisa per le infrastrutture verdi, insieme ai funzionari Paola Senatore e Massimo Boi.

“E' un grande onore – dichiara il sindaco Michele Conti - ricevere questo premio dedicato alle città che con le loro azioni guardano al futuro, con la creazione di infrastrutture verdi per l’adattamento ai cambiamenti climatici come stiamo facendo al Parco Europa. Il lavoro che stiamo portando avanti nel quartiere che più di tutti a Pisa ha subito i danni di una crescita urbanistica disorganizzata e non gestita, si concretizza negli interventi di forestazione urbana in corso nel Parco Europa e nel parco di via Pungilupo”.

Nella motivazione del premio si legge che la scelta è ricaduta su Pisa “per una progettazione partecipata per costruire tre aree naturalisticamente omogenee: una che conserva gli elementi naturali spontanei presenti, un'altra che ha realizzato una piazza a verde con attrezzature a basso impatto ambientale, una terza che ha riguardato il mantenimento attivo di aree prative. Al fine di monitorare le emissioni assorbite dalle specie arboree, sono stati installati dei sensori ambientali e la realizzazione ha anche un non secondario interesse strategico di tipo topografico, essendo vicina a un ospedale”.

"La vittoria con il progetto del Parco Europa – aggiunge Raffaele Latrofa, vicesindaco con delega ai parchi e verde pubblico –conferma l’attenzione che Pisa ha dedicato alla sostenibilità, alla resilienza urbana e alla valorizzazione del verde come infrastruttura fondamentale per il benessere dei cittadini. Voglio ringraziare gli straordinari professionisti dell’Ufficio Verde Pubblico e i professori Cristina Nali e Damiano Remorini dell’Università di Pisa per il loro contributo fondamentale. Il nostro lavoro proseguirà con determinazione, con l’obiettivo di rendere la città sempre più vivibile, resiliente e attenta alla qualità della vita dei suoi cittadini".

"Il Comune – conclude Fabio Daole, dirigente del Comune di Pisa e curatore della progettazione esecutiva del Parco Europa –  ha ottenuto un finanziamento regionale di un milione di euro per il completamento del secondo lotto del Parco Europa, che prevede ulteriori azioni di forestazione urbana, gestione delle acque, creazione di un laghetto e la realizzazione di zone umide per favorire la biodiversità".