È stata rinnovata e potenziata fino al 31 Luglio 2026 la convenzione tra Comune di Pisa, Università di Pisa, Diritto allo Studio, Autolinee Toscane, Scuola Normale e Scuola Sant’Anna per agevolare l’accesso al trasporto pubblico da parte degli studenti universitari.
"Le novità che abbiamo introdotto vanno nella direzione di sostenere e accogliere il più possibile le istanze degli studenti" ha detto l’assessore Frida Scarpa. "Abbiamo inserito anche abbonamenti annuali scontati, rimosso il tetto dei 26 anni ed esteso la convenzione a dottorandi e borsisti delle scuole di perfezionamento. Sono misure concrete per migliorare i servizi e rendere la città più attrattiva per chi studia qui".
L’assessore alla mobilità Massimo Dringoli ha aggiunto, "Abbiamo tenuto fede all’impegno di incentivare il trasporto pubblico. Anche la richiesta di bus notturni dal litorale, emersa in CUT, sarà attivata da domani. Ridurre l’uso dell’auto è un obiettivo importante".
Le nuove tariffe prevedono, per gli studenti con ISEE sotto i 36.151,98 euro, un abbonamento mensile a 14 euro (22 euro sopra tale soglia), 40 o 55 euro per i trimestrali, 80 o 110 per gli annuali. Per accedere agli sconti, bisogna registrarsi sul sito di Autolinee Toscane.
Il Comune coprirà il 15% dei mancati ricavi, mentre Università e Diritto allo Studio parteciperanno con il 40% ciascuno. Le due scuole superiori contribuiranno con il 2,3% ciascuna