Dopo quattro risultati utili consecutivi, il Pisa torna alla Cetilar Arena per cercare la prima vittoria in Serie A. L’avversario è la Cremonese, vera sorpresa del campionato, e batterla avrebbe un valore doppio: interrompere la lunga serie di pareggi e finalmente festeggiare il primo gol casalingo della stagione.
Qui Pisa. I nerazzurri sono nel pieno della corsa salvezza, e dopo aver messo in difficoltà squadre di alto livello come Milan, Lazio e Torino, ora devono dimostrare di saper vincere anche contro formazioni più attendiste. È questo il punto su cui Gilardino e il suo staff stanno lavorando: trovare la chiave per scardinare difese chiuse e sfruttare al meglio il possesso palla. Il tecnico dovrà ancora rinunciare a Esteves, Stengs e Lusuardi, ma il resto del gruppo è a disposizione. In difesa possibile conferma del blocco visto a Torino, ma occhio ad Albiol che è stato provato titolare in settimana. A centrocampo Aebischer potrebbe tornare titolare accanto a Marin o Akinsanmiro. Sulle mezze ali Tramoni e Cuadrado si contendono un posto con il colombiano favorito. In attacco, Moreo – reduce dalla doppietta dell’Olimpico Grande Torino – guiderà ancora il reparto offensivo. Al suo fianco Nzola è in vantaggio su Meister.
Qui Cremonese. I grigiorossi sognano in grande dopo un avvio da favola. Solo due sconfitte, entrambe contro big, e un gruppo solido. La Cremonese si presenta a Pisa con il morale alto e una classifica sorprendente. La squadra di Davide Nicola, arrivata in Serie A dopo i playoff, ha mantenuto i suoi talenti principali e li ha affiancati a giocatori di grande esperienza. Il mix ha funzionato subito: dopo dieci giornate, solo Inter e Juventus sono riuscite a batterla. Il tecnico piemontese, abituato a imprese salvezza, ha dato identità e compattezza alla squadra con il suo classico 3-5-2. Davanti a Carnesecchi, confermato il terzetto con Baschirotto al centro, mentre sulle corsie agiranno Barbieri, ex Pisa, e Floriani Mussolini. In mezzo al campo spazio a Bondo, uno dei più continui fin qui, supportato da un reparto dinamico e fisico. In attacco ci sarà ancora Jamie Vardy, simbolo di una Cremonese spregiudicata e capace di colpire in velocità. Accanto a lui ballottaggio tra Bonazzoli e Vazquez, entrambi in corsa per una maglia da titolare. Nicola, fedele alla linea, non stravolgerà l’undici che ha ben figurato contro la Juventus, puntando su compattezza e ripartenze rapide per continuare a stupire. Queste le parole di Nicola prima della sfida col Pisa, "L’ultima vittoria della Cremonese su quel campo risale a quasi vent’anni fa: questo basta per far capire quanto sia ostico giocare lì. Noi, però, con umiltà e grande rispetto, vogliamo fare la nostra partita e costruire il nostro futuro. Il Pisa è una squadra molto organizzata, guidata da un allenatore che apprezzo sia per l’approccio che per come prepara la squadra: forte sulle ripartenze, fisica e sempre dentro la gara. Le ultime prestazioni contro Lazio, Milan e Torino dimostrano che è una squadra competitiva e che lotta per i nostri stessi obiettivi. Per questo sarebbe importante ottenere un risultato di prestigio e darci una grande soddisfazione”.
LE PROBABILI FORMAZIONI DI PISA-CREMONESE
Pisa (3-4-2-1): Semper; Caracciolo, Albiol, Canestrelli; Touré, Akinsanmiro, Aebischer, Leris; Moreo, Cuadrado; Nzola. All. Gilardino
Cremonese (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Barbieri, Payero, Bondo, Vandeputte, Floriani; Bonazzoli, Vardy. All. Nicola