Attualità

Repubbliche Marinare, tutto pronto per la regata

Domenica 13 ottobre a Genova andrà in scena l'edizione numero 69 in acque liguri. Novità assoluta la regata tutta al femminile

La 69ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare si svolgerà a Genova nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024. La manifestazione si inserisce in un weekend particolarmente ricco di eventi a tema storico che culmineranno domenica 13 ottobre con la sfida remiera nel Canale di calma di Genova Prà, tra i quattro equipaggi in rappresentanza di ciascuna delle Repubbliche: Pisa, Venezia, Amalfi e Genova.

L’evento sarà trasmesso in diretta Rai con la regata principale prevista per le 18 di domenica. Novità assoluta della 69ª edizione della manifestazione è il Palio completamente al femminile che si disputerà tra le quattro città. Pisa già nelle edizioni precedenti aveva gareggiato con equipaggi tutti femminili. Tra le atlete in gara con la barca rossa anche Silvia Terrazzi, reduce dalle recenti Olimpiadi di Parigi.

L’equipaggio maschile del galeone pisano è composto da Simone Barandoni, Cosimo Del Corso, Francesco Garuccio, Nicola Mancini, Andrea ed Emanuele Meliani, Andrea Pazzagli, Leonardo Pioli e Simone Tonini. Tra le donne invece Chiara Benvenuti, Carlotta Borghini, Veronica De Martino, Vittoria Card, Elisa Marconcini, Clara Masseria, Silvia Persico, Alice Pettinari, Paola Piazzolla, Zoe Storace e Silvia Terrazzi. Lo staff tecnico è composto staff tecnico composto dal direttore tecnico Leonardo Pettinari, il direttore sportivo Luca Gagetti e l’allenatore Alessandro Simoncini, affiancati dal nostromo Antonio Pucciarelli e dal timoniere Lorenzo Giuntini

Ad affiancare l'equipaggio un corteo storico di figuranti. Infatti la regata è preceduta da questo momento importante nel quale sfilano i figuranti di ciascuna città. Il corteo storico che rappresenta Pisa nella “mostra” delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane è stato rinnovato negli ultimi 5 anni. La logica che è stata seguita per indirizzare questo lavoro parte dalla considerazione che rappresentare Pisa attraverso un singolo episodio della sua grande storia, una unica data memorabile, una vittoria epica o un singolo personaggio non è certamente sufficiente per una città che vanta secoli di fama, di potenza militare, di dominio marittimo, di forza politica, economica e commerciale in tutto il bacino del Mediterraneo. Occorreva in sintesi dare a quello che Pisa si merita di rivivere, ovvero la gloria della sua Repubblica, come i pisani giustamente si aspettano che la loro città sia conosciuta nel mondo.

Questo infine il programma

SABATO 12 OTTOBRE

percorso Corteo Storico:

Piazza De Ferrari – Via XX Settembre – Via Ceccardi – Piazza Dante – Chiostro di Sant’Andrea – Porta Soprana – Via di Porta Soprana – Piazza Matteotti – Via San Lorenzo – Piazza San Lorenzo – Piazza della Raibetta – Via Frate Oliverio – Palazzo San Giorgio – Piazza Caricamento – Via al Ponte Calvi – Piazza Fossatello – Via Lomellini – Largo della Zecca – Via Cairoli – Piazza della Meridiana – Via Garibaldi – Piazza Fontane Marose – Via XXV Aprile – Piazza De Ferrari – Piazza Matteotti

presso: Salone del Maggior Consiglio, Palazzo Ducale

DOMENICA 13 OTTOBRE

percorso Corteo Storico:

Piazza Amatore Sciesa – Via Arnaldo Fusinato – Via Cesare Airaghi – Piazza Giuseppe Bignami – Via Prà – Rotonda Mucchio – Piazzale basilico di Prà – Passeggiata Cantieri Navali Praesi – arrivo presso le tribune.

presso: campo di canottaggio, Genova Prà

presso: sponda sud del campo di canottaggio, Genova Prà

presso: campo di canottaggio, Genova Prà

presso: campo di canottaggio, Genova Prà