Tre interventi per il quarto incontro del Seminario per Francesco Orlando, l’iniziativa nata per mantenere vivo l’insegnamento del grande studioso e teorico della letteratura scomparso nel 2010 e che ha insegnato a lungo all’Università di Pisa.
Giovedì 22 maggio, alle 16,30, nell’aula multimediale di Palazzo Ricci, sono previste le relazioni di Ida Campeggiani ‘Metafora pazza’ e non-finito: il sonetto 94 di Michelangelo e di Luca Danti Su un testo usurato di Moravia: Agostino. Seguirà l’intervento di Massimo Fusillo e Memoria e obsolescenza. Sull’oggetto desueto nell’arte contemporanea.