Parte la conta degli alberi e la verifica delle loro condizioni di salute. L'amministrazione comunale di San Giuliano Terme e il Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa hanno stipulato un accordo disciplinare per lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune. L'obiettivo principale dell'accordo è promuovere lo sviluppo congiunto di attività di ricerca, iniziative didattiche e divulgative sulla gestione delle aree a verde del Comune. L'attività specifica e principale consiste nel censimento fitostatico del patrimonio arboreo comunale.
Il Dipartimento, nello specifico, si occuperà di analizzare la stabilità degli alberi con sintomi critici, in accordo con il protocollo Isa e di definire le classi di propensione al cedimento Sia, con eventuale ricorso a strumentazioni diagnostiche specialistiche. Stenderà poi la relazione tecnica relativa alla campagna di rilievi e promuoverà la partecipazione a riunioni e incontri (anche pubblici) sullo svolgimento del progetto. Il Comune provvederà invece a collaborare per la predisposizione del software da utilizzare per il censimento fitostatico e per la stesura della relazione tecnica con il Dipartimento.
"Dopo le nuove piantumazioni degli scorsi mesi, proseguiamo l'investimento per la cura del nostro patrimonio arboreo su proprietà comunali – ha affermato l'assessore all'ambiente Filippo Pancrazzi – tramite un censimento completo: quindi quali e quanti alberi sono presenti, la loro posizione e il loro stato di salute. Un ringraziamento all'ufficio ambiente per il lavoro eseguito per affinare l'accordo ed ovviamente al dipartimento di Scienze agrarie per la preziosa collaborazione, che ci permetterà di avere un lavoro di qualità superiore".