Sport

San Rossore, la corsa verso il 135° Premio Pisa

Dal 2 Marzo al 6 Aprile una serie di eventi tra sport, spettacolo e tradizione per celebrare il galoppo pisano

L'Ippodromo di San Rossore si appresta a vivere la fase più importante della sua stagione con un calendario ricco di appuntamenti che culmineranno il 6 Aprile con il 135° Premio Pisa, una delle gare più antiche e prestigiose del galoppo italiano. Dopo il successo della parte autunnale, con oltre 40 mila spettatori e più di 2.500 cavalli in gara, l'ippica pisana torna protagonista con una primavera all’insegna dello sport, dell’intrattenimento e della tradizione.

Dopo le difficoltà legate alla pandemia, il 2024 ha segnato un'importante crescita per San Rossore, con un aumento del 17% dei cavalli in gara e una crescita del 10% del volume di gioco. Anche la comunicazione ha avuto un ruolo centrale, con oltre 12 mila follower su Facebook e più di 5 mila su Instagram, testimoniando il grande interesse per il mondo dell’ippica e per le attività dell’ippodromo.

Ma le corse a San Rossore non sono solo sport: l’obiettivo è sempre più quello di trasformare l’ippodromo in un luogo di aggregazione, capace di coinvolgere famiglie, appassionati e turisti, grazie a eventi collaterali, animazione per bambini e una ristorazione di qualità.

L’appuntamento principale rimane il 135° Premio Pisa, in programma il 6 Aprile, ma il percorso di avvicinamento prevede numerosi eventi e competizioni di alto livello, che renderanno ogni domenica un’occasione speciale per vivere l’ippodromo.

Il programma degli eventi:

La giornata più attesa della stagione sarà il 6 Aprile, quando l’Ippodromo di San Rossore ospiterà il 135° Premio Pisa, una delle corse più prestigiose del galoppo italiano, inserita nel circuito del Palio delle Regioni 2024-25 e sponsorizzata da Goffs UK, casa d’aste internazionale di Doncaster.

Accanto al Premio Pisa, si terranno altre competizioni di grande rilievo:

Ma il Premio Pisa Day non sarà solo sport: la giornata sarà arricchita da spettacoli equestri a tema Madame Butterfly e Schiaccianoci, animazione per bambini, clowneria, giocoleria e acrobatica aerea. Inoltre, tornerà il San Rossore Hats Day, con le signore che sfoggeranno cappelli eleganti ed estrosi per partecipare alla selezione dello stile più raffinato della giornata.

A chiudere l’evento, la sfilata storica con i butteri maremmani e i costumi del Gioco del Ponte, che daranno un tocco di tradizione e spettacolarità alla manifestazione.