È cominciato il conto alla rovescia per i giovani che desiderano fare servizio civile nel territorio di Pisa. 40 sono i posti a disposizione dei giovani tra 18 e 29 anni, che volessero candidarsi nei molti progetti che ASC Pisa Aps ha predisposto per loro sul territorio pisano.
Tutela e valorizzazione dell’ambiente, educazione e promozione culturale, promozione dello sport, assistenza anziani e disabili, educazione attiva e lotta alle discriminazioni di genere: tema trasversale quello della cittadinanza attiva per produrre cultura di pace, oggi più che mai indispensabile. Le attività si svolgeranno in circoli , centri di aggregazione, scuole, biblioteche, centri sportivi e all’aria aperta, nei comuni di Pisa, Marina di Pisa, Calci, Vecchiano.
“Il servizio civile universale è un’esperienza importante per tutti i giovani ed in particolare per quelli che stanno cercando la propria strada o semplicemente non hanno ancora deciso come utilizzare le proprie energie per costruirsi un futuro” – dichiara Verter Tursi, presidente Asc Pisa Aps – “ si tratta di un'occasione importante per sentirsi in prima linea, per impegnarsi a sostenere i valori in cui credono, per migliorare la società in cui viviamo, contrastando le storture e valorizzando le buone esperienze. Lo diciamo con sempre maggiore convinzione in questi tempi bui alla luce di oltre 40 anni di promozione e gestione di questa attività che ci ha permesso di vedere migliaia di ragazzi e ragazze diventare cittadini e cittadine speciali.”
I progetti che proponiamo vanno dal contrasto al cambiamento climatico alla proposta di stili di vita attivi e sani, dall'organizzazione di eventi di carattere culturale all'animazione sociale, dal supporto all'integrazione e inclusione nelle scuole e nei centri aggregativi alla comunicazione. Tutti e tutte riceveranno nei primi tre mesi di servizio una formazione generale sui valori del servizio civile ed una formazione specifica su ciò che si andrà a fare concretamente. Non saranno soli, ma supportati da adulti disponibili e preparati che li avvieranno e sosterranno nelle varie fasi delle diverse attività ed iniziative. I/le giovani avranno un contratto che prevede malattia, permessi e assicurazione, nonché un rimborso mensile di 507 euro.
Il bando di servizio civile universale è rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni (non compiuti) e nell'anno in corso scade il 18 febbraio 2025 per questo invitiamo gli interessati ad affrettarsi.