Dovrebbero arrivare a destinazione tra le 7,30 e le 7,45, in modo tale da poter entrare in classe senza particolari ritardi sul suono della campanella. Eppure, studenti e studentesse che fanno uso del trasporto pubblico, in questi primi giorni del nuovo anno scolastico, stanno avendo grandi difficoltà a essere al banco in orario.
Il motivo lo spiega la stessa Autolinee Toscane, che gestisce i mezzi e il trasporto pubblico locale. "In questi primi giorni del nuovo anno scolastico i servizi stanno riscontrando perturbazioni da traffico veicolare per le corse del mattino in arrivo a Pisa e a Pontedera da varie direttrici - hanno precisato - a causa del traffico le direttrici di ingresso accumulano ritardi, per cui, spesso, i mezzi arrivano tra le 7,50 e le 8,05".
Ciò implica, ovviamente, il ritardo degli studenti per l'inizio delle lezioni. "In particolare, su Pontedera, la chiusura del ponte alla Botte determina la deviazione del traffico su ponte alla Navetta, per cui tutte le autolinee del settore nord registrano ritardi notevoli in arrivo sia alla fermata di via Veneto sia, di conseguenza all’autostazione e al Palazzo Blu e anche per le scuole di Cascina".
Stessa situazione è riportata da Autolinee Toscane anche dalla direzione sud in ingresso, tra Ponsacco e Pontedera (linee 380, 400, 410, 450, 460, 500), e sulla Tosco Romagnola dalla Rotta per Pontedera (linee 210 e 220).
"Su Pisa, le direttrici più critiche in ingresso sono la Tosco Romagnola, la Vicarese, l’Aurelia e l’ingresso da via di Gello - hanno concluso dall'azienda - Autolinee Toscane sta monitorando costantemente la situazione e ha già provveduto a informare delle criticità emerse le istituzioni competenti".