In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, anche Vecchiano rinnova il suo impegno nella trasmissione della memoria con una serie di appuntamenti che uniscono cultura, partecipazione e riflessione collettiva. Due le iniziative promosse dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il mondo associativo e scolastico, nel segno della Resistenza e dei valori democratici.
Già nella serata del 24 Aprile, il Circolo Arci Vasca Azzurra di Nodica ha ospitato, con il patrocinio del Comune e insieme alla sezione locale dell’ANPI, una proiezione del film Un mondo nuovo, introdotta dal docente di Storia Contemporanea dell’Università di Pisa, Alessandro Volpi. L’incontro, arricchito da un momento conviviale, ha offerto un’occasione di approfondimento sulle radici dell’antifascismo, grazie anche all’interpretazione di Vinicio Marchioni in una pellicola che ripercorre momenti cruciali della storia italiana.
Nel cuore delle celebrazioni di oggi, 25 Aprile, l’appuntamento è alle ore 21 al Teatro Olimpia, dove andrà in scena uno spettacolo di musiche e letture ispirate alla Resistenza, promosso con la Filarmonica Senofonte Prato e l’Associazione Attiesse Teatro Spettacolo. Un momento aperto alla cittadinanza per ribadire, anche in tempi segnati dal lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco, il valore intramontabile della libertà e della democrazia.
Ma è anche ai più giovani che Vecchiano guarda con particolare attenzione. Come da tradizione, nel mese di Maggio gli alunni delle terze classi della scuola media “Giacomo Leopardi” parteciperanno alla biciclettata ai Cippi della Memoria, guidati da insegnanti e agenti della Polizia Municipale. Un itinerario attraverso il territorio, per conoscere i luoghi della lotta e comprendere, direttamente sul campo, le vicende che hanno segnato la storia del secondo conflitto mondiale.