Attualità

Studenti a lezione di Medioevo

I ragazzi dell'istituto Settesoldi alla scoperta dei segreti del Castello, della Torre civica e del paesaggio, grazie al Gruppo archeologico

Studenti durante le attività con il Gav

Torna per il secondo anno consecutivo “Vecchiano nel Medioevo” che vede come protagonisti gli alunni delle classi prime dell’istituto comprensivo Settesoldi coinvolti con lezioni in classe e visite guidate per conoscere la storia medievale del proprio territorio.

Durante gli incontri, i volontari del Gruppo archeologico vecchianese hanno potuto presentare agli studenti alcune fonti storiche che documentano al livello locale gli avvenimenti che hanno studiato sui libri di scuola, oltra a una lunga serie di aneddoti che spaziano dalla fondazione delle chiese alla costruzione dei castelli, da Matilde di Canossa alla conquista fiorentina.

Durante la visita a Vecchiano, i ragazzi hanno potuto apprezzare l’interno della Torre Civica e capire come poteva essere in origine, vedere dall’alto del Santuario di Santa Maria il paese e la pianura, fino a cogliere con lo sguardo la Torre di Pisa, il Duomo e lontano all’orizzonte l’Isola di Gorgona immersa in mare.

Guidati dai volontari del Gav all’interno dei resti del Castello di Santa Maria, a piccoli passi hanno provato a immaginare la struttura alla fine del 1400.

"Attraverso questo progetto si coniuga l'impegno del nostro volontariato locale a servizio della nostra popolazione più giovane, quella in ambito scolastico, e specificatamente alla scoperta della storia e delle bellezze del nostro territorio - affermano dall' amministrazione comunale di Vecchiano - Un binomio importante quello tra terzo settore e scuola, entrambi motori propulsori alla riscoperta di una vera identità sociale, e la cui importanza è sottolineata anche nel nostro testo costituzionale. Grazie dunque al Gruppo archeologico vecchianese per questa importante occasione di crescita per i nostri alunni e alunne".