Dopo il debutto durante i Vespa World Days del 2024, la mostra “La Vie en Vespa” del fotografo Fabio Bacci, che ha il suo studio nel borgo Bandiera Arancione di Vicopisano, ha ottenuto un nuovo successo anche in Francia, a Fourchambault, il paese dove la storia esposta nelle sue immagini ha avuto origine.
L’11 e 12 Ottobre, il comune francese della Nievre ha celebrato l’Acma, l’azienda consociata Piaggio che negli anni Cinquanta produsse la Vespa 400, l’utilitaria italiana costruita in territorio francese. Nella due giorni di festa, accompagnata da un grande raduno di Vespa, è stata inaugurata anche una targa commemorativa sulla facciata dell’ex stabilimento, davanti alla quale è stata allestita la mostra fotografica di Bacci.
L’esposizione, patrocinata dal Vespa Club de France, ha raccontato – attraverso foto d’archivio e filmati 8mm restaurati – la vita pubblica e privata degli italiani che si trasferirono da Pontedera a Fourchambault per diffondere il mito Vespa in Francia. Un racconto di lavoro, emigrazione e passione, che ha toccato il cuore di molti visitatori, tra cui discendenti di quegli operai che contribuirono a scrivere un pezzo importante della storia Piaggio.
Il pubblico ha risposto con entusiasmo, riempiendo le sale e mostrando grande curiosità ed emozione di fronte alle immagini scattate all’epoca da Enolo Biasci, direttore dello stabilimento Acma.
“Tantissime congratulazioni a Fabio, peraltro già assessore alla Cultura del nostro Comune, la cui arte e il cui talento conosciamo bene – ha detto il sindaco Matteo Ferrucci –. Ricordiamo con affetto quella mostra, che nel nostro borgo aveva già suscitato grande emozione. Pensiamo che, per la sua bellezza e il suo valore sociale e di memoria, dovrebbe fare il giro del mondo. Complimenti Fabio, e mille, e di più, di questi successi”.