Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:03 METEO:PISA12°24°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
domenica 02 giugno 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Il flash mob di Elodie in piazza San Babila a Milano sorprende i passanti: mini-spettacolo in strada per il lancio del suo nuovo brano «Black Nirvana»

Attualità sabato 27 maggio 2017 ore 10:30

Un giorno da ricercatore

Sette studenti sono i vincitori di un concorso che consisteva nella redazione di un articolo scientifico di taglio divulgativo



PISA — Il lavoro di ricercatore raccontato direttamente sul luogo di lavoro, i laboratori della Scuola Normale. Lunedì 29 maggio sarà “Un giorno da ricercatore” per sette studenti provenienti da tutta Italia. Di età compresa tra 15 e 18 anni, hanno vinto la possibilità di una visita sul “campo” per capire in cosa consista la professione di ricercatore, che alla Scuola Normale si incentra sugli ambiti cosiddetti delle “scienze pure”: matematica, chimica, fisica, biologia da una parte e le humanities dall’altra.

Ciascuno di questi ragazzi (Sara Angelico da Udine, Tommaso Brusco da Bologna, Francesco Caputo da Lecce, Valeria Fina da Agrigento, Costanza Gianbalvo da Roma, Federico Semenzato da Venezia e Sveva Sodomaco da Livorno) alloggerà domenica in uno dei collegi della Normale, e il giorno successivo sarà presentato ai ricercatori di 7 aree disciplinari (Archeologia e Storia Antica, Biofisica, Biologia, Chimica, Cosmologia, Fisica delle Particelle, Storia Moderna e Contemporanea), per affiancarli nell’attività quotidiana, condividendo la lettura di articoli, la progettazione di esperimenti o di simulazioni al computer, l’attuazione dell’esperimento “al banco”, le pause, la mensa. Si tratta di un modo concreto per questi giovani interessati alla scienza di valutare concretamente la vita quotidiana, le sfide, le vittorie (e le frustrazioni) di una professione in cui è richiesta soprattutto una dote: la passione.

Un giorno da ricercatore è iniziato qualche mese fa, quando è stato bandito un concorso indirizzato a tutte le scuole italiane di secondo grado (circa 2500) che consisteva nella redazione di un vero e proprio articolo scientifico di taglio divulgativo. Sono pervenuti 250 elaborati e una commissione composta da 25 professori e ricercatori della Normale ha selezionato i sette migliori.

Questi ragazzi e ragazze, molti dei quali arrivano a Pisa con le proprie famiglie, saranno premiati dal Direttore della Normale, Vincenzo Barone, durante una cerimonia che si svolgerà a mezzogiorno nella Sala Stemmi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Cecilia ed Emanuele da Pisa al noto game show condotto da Amadeus: accettano l'offerta del dottore e portano a casa un premio a tre zeri
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze

Qui Condoglianze - Elenco necrologi

MARCO POLI

Martedì 28 Maggio 2024


Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità