Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:PISA20°29°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
lunedì 07 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Temporale a Milano, la bomba d'acqua di domenica 6 luglio: strade e piazze allagate e alberi caduti
Temporale a Milano, la bomba d'acqua di domenica 6 luglio: strade e piazze allagate e alberi caduti

Attualità martedì 13 ottobre 2020 ore 12:19

Salute, finanziati progetti pisani di ricerca

Oltre 2 milioni di euro per 13 progetti di ricerca di Fisiologia Clinica del Cnr. Si tratta di innovazioni nel campo della salute



PISA — Con il coordinamento di cinque progetti e la partnership di altri otto, tutti finanziati dal bando “Ricerca e Salute” della Regione Toscana, l’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr di Pisa (Cnr-Ifc), conferma il suo ruolo di riferimento a livello regionale per la promozione della ricerca nel settore della salute. Tre gli ambiti dei progetti vinti: medicina di precisione e personalizzata; nuovi modelli organizzativi e gestionali per il miglioramento di assistenza, diagnosi e cura, e riabilitazione nel sistema sanitario regionale ed infine l’ambito dell’oncologia.

Tutti i progetti di ricerca finanziati sono stati apprezzati dalla commissione selezionatrice di Regione Toscana. Esempio progettuale di Cnr-Ifc è Telemo che nasce come sistema di telemedicina per lo screening del melanoma; ma l’architettura di screening e i metodi di ricerca di nuovi indici diagnostici e prognostici, potranno essere replicabili in altri ambiti, con il fine ultimo non di sostituire il medico nel processo di diagnosi, ma anzi di mettergli a disposizione un potente supporto nella decisione clinica, basato sulle più recenti metodiche di Intelligenza Artificiale, nonché di gestione ed integrazione di Big Data. 

Il direttore di Cnr-Ifc, Giorgio Iervasi ha spiegato che “I nuovi progetti aggiungono valore alla ricerca Made in Ifc grazie alla promozione di interventi che mirano a sviluppare tecniche complementari alle procedure convenzionali, sia in ambito preventivo che diagnostico e terapeutico, all'apertura anche di nuove frontiere dell'imaging biomedico e a favorire l'accesso alle cure dei cittadini più fragili”.

Ecco i cinque progetti dove Cnr-Ifc ha il ruolo di coordinatore: sono quelli di Raffaele Conte Renata Del Carratore Marco Laurino Alessandro Pingitore Federico Vozzi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno