Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:30 METEO:PISA22°32°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
martedì 01 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada

Cronaca giovedì 26 giugno 2014 ore 12:21

Non mandavano i figli a scuola, denunciati in 80

A Pisa sono 55, gli altri a Pontedera, Navacchio, Ponsacco e San Miniato. Gli accertamenti proseguono con particolare attenzione a Bientina



PISA — Denunciate 55 persone solo Pisa. Poi altre 20 in tutta la provincia. Sono i genitori o i tutori di bambini che non frequentavano la scuola

Il bilancio dei carabinieri di Pisa arriva al termine dell'anno scolastico, mentre già si pensa al prossimo, che partirà a settembre. 

A Pisa, i carabinieri della compagnia, al comando del maggiore Stefano Bove, hanno denunciato alla procura della Repubblica 55 persone, tutti genitori o esercenti la patria potestà di soggetti minori domiciliati negli insediamenti nomadi di Riglione e San Piero a Grado. Alla denuncia è seguita l’immediata comunicazione ai servizi sociali per gli interventi di competenza.

"La dispersione scolastica - spiegano i carabinieri - è spesso sinonimo di degrado sociale. Il bullismo, l’uso delle droghe e le più disparate forme di microcriminalità trovano spesso linfa vitale da soggetti minorenni che vengono sottratti al mondo della scuola. Anche Pisa non fa purtroppo eccezione".

Fuori dal capoluogo, i controlli hanno messo in evidenza la diffusione complessiva del fenomeno.

Particolari casi d’interesse sono emersi a Pontedera, Navacchio e Ponsacco (6 le persone complessivamente denunciate, mentre altri approfondimenti sono in corso a Bientina).

Negli istituti dell’area sanminiatese è stata accertata la dispersione scolastica di 12 minori, di cui 3 italiani e 9 stranieri, con accertamenti ancora in corso nei confronti dei genitori.
Un ulteriore caso a Riparbella, dove sono stati denunciati due coniugi che non mandavano i loro due bambini in I e III elementare. 
I carabinieri ringraziano "i dirigenti scolastici che hanno collaborato con l’Arma nell’individuazione dei casi descritti e di altre attività più marginali".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Biondi, “Serve responsabilità, no all’azzeramento”. Iannella, “Era impossibile far finta di niente, ora nuove regole e rispetto tra le persone”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Politica

Politica