Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PISA11°19°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 02 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'assalto dei pro Pal alle Officine grandi riparazioni di Torino
L'assalto dei pro Pal alle Officine grandi riparazioni di Torino

Cronaca mercoledì 12 febbraio 2014 ore 15:08

Polveri sottili, già superata la soglia a Pisa

I dati di Arpat letti da Legambiente, che con una manifestazione chiede: "Restituiteci aria pulita!”



PISA — Quattro a Borghetto e 6 Passi. Sono le giornate in cui a Pisa, nel primo mese del 2014, le centraline di rilevamento hanno registrato un superamento della soglia tollerata d'inquinamento.

Secondo Arpat, nei primi giorni del 2014 (fino al 3 febbraio) sono già numerose le giornate di superamento in quasi tutte le centraline delle città capoluogo toscane: 3 nella centralina di Firenze (Ponte alle Mosse), 4 in quella di via Gramsci, 9 a Prato (via Roma) e 10 a Prato-Ferrucci.

E meglio non era andata nel 2013. Per questo, con lo slogan "Restituiteci aria pulita!”, una ventina di attivisti, alla presenza del presidente regionale di Legambiente Fausto Ferruzza, in tuta gialla e mascherina con in mano cartelloni e striscioni hanno dato vita a un green flash mob.

L'azione simbolica contro le polveri sottili e l'inquinamento atmosferico è stata organizzata in occasione della giornata nazionale di Mal'Aria.

A far scattare l’emergenza smog durante i mesi invernali sono sempre le polveri fini. Anche nel 2013 sono stati tre i capoluoghi di provincia toscani (Firenze, Lucca e Prato) che hanno maggiormente superato il bonus di 35 giorni previsti per legge secondo la classifica di Legambiente PM10 ti tengo d'occhio.

A preoccupare maggiormente nei mesi estivi, ci sono i livelli di ozono un composto la cui presenza nelle porzioni più basse (la troposfera) non è di origine naturale e risulta essere dannosa per la salute dell’uomo. I limiti previsti dalla normativa per le emissioni di ozono troposferico (O3) che consentono un massimo di 25 giorni di superamento della soglia giornaliera. In Toscana, i limiti, sono stati superati da Firenze (24esima nella classifica nazionale) rispettivamente con 59 giorni di superamento, Arezzo (26esima) con 56, Grosseto (43esima) con 41, Livorno (45esima) e Lucca (46esima) con rispettivamente 35 e 34 giorni di superamento.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L’ex designatore critica Rocchi e il VAR dopo Pisa-Fiorentina, "Errori gravi e designazioni azzardate. Il prossimo designatore sarà Orsato"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Elezioni

Elezioni

Attualità