Attualità

Acli, nel 2024 oltre 8mila soci

Caf e Patronato hanno accolto ventimila persone e il presidente Valente, dopo aver presentato la squadra, fissa l'obiettivo del 2025

I dipendenti e collaboratori di Acli Pisa e Lucca

Tra le Acli toscane, quelle di Pisa e Lucca spiccano. Nel 2024, infatti, l'associazione cristiana dei lavoratori ha fatto segnare più di 8mila soci, oltre ad aver ricevuto al Caf 22mila persone e quasi 20mila al Patronato.

"Mi piacerebbe che ci ritrovassimo qui, nel 2025, avendo superato la quota di 8.500 soci - ha detto il presidente Andrea Valente - beninteso, non è un obbligo, né un dovere dato che prima di tutto, per noi viene la cura delle relazioni con le persone che si rivolgono ai nostri servizi, ma penso che possa essere un obiettivo alla nostra portata. Nel 2024 i soci sono aumentati del 7,6%, 576 in più rispetto all’anno precedente. Ripetendoci anche nel 2025, arriveremmo tranquillamente oltre quota 8.500".

Valente, che è stato riconfermato presidente un paio di mesi fa, ha anche comunicato la composizione della propria presidenza. Insieme ai vicepresidenti già annunciati, ovvero Silvia Innocenti, Lorenzo Bravetti e Luca Ciucci, al responsabile amministrativo Paolo Amato e a Rachele Antonelli, delegata per lo Sviluppo associativo, ne faranno parte Renato Lemmi come presidente del Patronato, Francesco Calvetti per le Politiche familiari, Giulia Vairani per l'Animazione di comunità, Laura Mureddu al Servizio Civile, Valentina Conti a Spiritualità e Vita Cristiana, Otello Filippi alle Politiche degli anziani, e Paolo Martinelli per il Coordinamento dei servizi Acli e progettazione.

E ancora, Carlo Macerata per la Federazione anziani e pensionati, Anna Bargagna come coordinatrice giovani e Cristina Valtriani in qualità di segretaria di presidenza. Invitati permanenti del gruppo sviluppo associativo Gabriele Burchi, Olimpia Conforti e Barbara Milani e, infine, don Antonio Cecconi come accompagnatore spirituale.