Manca poco più di un mese al passaggio della tappa numero 10 del Giro d'Italia a Pisa, in calendario il 20 Maggio. Un'attesa di poco conto, rispetto ai 45 anni trascorsi dall'ultima volta che la città ospitò la corsa ciclista più importante del Paese.
E proprio per celebrare questo momento, dal 18 Aprile al 20 Maggio si terranno moltissime iniziative: mostre fotografiche, convegni, biciclettate, cene a tema e degustazioni, ma anche proiezioni cinematografiche e, naturalmente, tante occasioni per conoscere le storie e gli uomini del ciclismo. In Logge di Banchi, poi, a partire dal 12 Maggio, sarà installata la Bike Arena, uno spazio con mostre, aziende espositrici e l’area incontri e proiezioni.
"Abbiamo fatto squadra all’interno del tessuto sociale, culturale e produttivo della città: Comune, Pisamo, mondo dello sport e dell’associazionismo, categorie produttive, enti culturali, Università, tutti insieme abbiamo collaborato per accogliere un grande evento sportivo che sarà un’occasione unica di promozione della nostra città da un punto di vita turistico ed economico - ha detto il sindaco Michele Conti - una conferma ulteriore di quanto questa amministrazione abbia investito nello sport e nelle infrastrutture sportive per far sì che lo sport sia davvero per tutti".
"Abbiamo lavorato intensamente - ha aggiunto Frida Scarpa, assessora allo Sport - per costruire un programma ricco e coinvolgente in vista del ritorno del Giro d’Italia a Pisa. Apriremo questo mese di attesa con la Strapazzata in rosa, in programma il 25 Aprile, evento che torna a Pisa dopo undici anni e coinvolgerà migliaia di persone. Attesissima anche la Notte rosa della musica, con le piazze colorate in rosa e animate dai concerti, in collaborazione con le associazioni musicali del territorio e le radio locali".
Il calendario, interamente disponibile sul sito del Comune di Pisa, è stato presentato anche alla presenza di Andrea Maggini, coordinatore Comitato città di tappa, Marco Macchia, delegato per i rapporti con il territorio dell'Università, Alessandro Tosi, direttore Museo della Grafica, Maurizio Sbrana, membro della Fondazione Pisa, Andrea Bottone, amministratore unico di Pisamo, Patrizia Pacini, per la Camera di Commercio, Andrea Madonna, presidente dell’Unione industriale pisana, e la campionessa Fabiana Luperini, cinque volte vincitrice del Giro d’Italia e tre del Tour de France.
"Il passaggio del Giro d’Italia rappresenta per Pisa non solo un grande evento sportivo, ma anche un’importante occasione per valorizzare l’identità della nostra città come luogo di cultura, innovazione e formazione - ha concluso il professor Macchia - l'Università partecipa con convinzione a questo evento attraverso iniziative che pongono al centro lo sport e i suoi valori. Vogliamo che il legame tra Università e comunità si rafforzi anche grazie a momenti come questo, capaci di unire persone, storie e passioni diverse".
Il primo evento in programma è l'inaugurazione della mostra “Passa il Giro. Immagini e storie di biciclette”, ospitata dal Museo della Grafica a Palazzo Lanfranchi. A cura di Alessandro Tosi, la mostra propone un percorso espositivo dedicato alla bicicletta e al Giro d’Italia, tra manifesti, disegni, sculture, fotografie e modelli storici.